Via le barriere architettoniche, la Basilicata investe 500 mila euro
ROMA - Cinquecento mila euro per eliminare le barriere architettoniche. Lo ha deciso oggi la Terza Commissione consiliare della Regione Basilicata presieduta dal consigliere regionale del Pd, Vincenzo Robortella. La delibera della giunta e' stata approvata all'unanimita'. Si tratta nello specifico di una norma relativa alla ripartizione dei fondi anno per il 2017 al fine dell'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Le risorse disponibili, pari a 500mila euro, soddisfano le domande presentate nei Comuni da parte di disabili aventi diritto di priorita' a tutto l'anno 2012.
I Comuni interessati sono: Aliano, Bernalda, Brienza, Calvello, Calvera, Castelluccio Inferiore, Cersosimo, Episcopia, Lagonegro, Matera, Melfi Missanello, Palazzo S. Gervasio, Picerno, Rionero in Vulture, Rivello, Salandra, San Severino Lucano, Sant'Arcangelo, Sarconi, Sasso di Castalda, Scanzano Jonico, Senise, Tricarico e Venosa.
Su proposta del consigliere Pietro Lacorazza (Pd) il parere e' stato accompagnato da una raccomandazione alla giunta regionale di dare seguito a una risoluzione approvata in Consiglio regionale con la quale, tra l'altro, si impegnava la giunta regionale a utilizzare le risorse derivanti dal Fondo 3 per cento delle royalties al fine di "prevedere tra gli interventi misure rivolte all'abbattimento delle barriere architettoniche e al turismo accessibile per l'adeguamento di servizi e strutture che consentano una migliore qualita' della vita alle persone con disabilita', senza ostacoli ne' difficolta', e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza, comfort". (DIRE)