Violenza sulle donne, il 25 novembre una Camera tutta al femminile
ROMA - Per la prima volta l'Aula di Montecitorio sara' aperta solo alle donne, alle vittime di violenza e a chi le sostiene. Accadra' sabato 25 novembre in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza di genere. "#InQuantoDonna" e' il titolo dell'evento fortemente voluto dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini. Per l'occasione, non solo l'Aula, ma anche le altre sale della Camera saranno aperte per accogliere tutte coloro che hanno aderito all'invito della terza carica dello Stato. Saranno oltre 1300 le donne provenienti da tutta Italia.
"Ho voluto celebrare il 25 novembre con un evento altamente simbolico- ha detto la presidente Boldrini- non era mai accaduto nella storia della Repubblica che l'Aula di Montecitorio fosse aperta solo alle donne. Donne comuni che hanno subito violenza o che con la violenza hanno in qualche modo a che fare. Lo scopo di questa giornata- ha aggiunto Boldrini- e' dar loro attenzione e ascolto, ma anche sensibilizzare il Paese su questo tema che riguarda tutti, non solo le donne. Perche' sono gli uomini gli autori della violenza e l'inversione di rotta non puo' che venire da loro. Ecco perche' e' importante che si facciano avanti, isolando i violenti, senza imbarazzi o timidezze".
L'evento iniziera' alle 11.30. Dopo la Presidente, prenderanno la parola dagli scranni dell'Aula diciassette donne. Vittime di stupro, violenza domestica e stalking. Ma anche madri di ragazze che non ci sono piu', uccise per mano degli uomini che avrebbero dovuto amarle. Ci saranno anche magistrate, dirigenti di polizia, studiose e giornaliste e autrici teatrali e televisive.
Ed ecco nel dettaglio chi sono le donne che sabato prenderanno la parola in Aula: Serafina Strano (dottoressa della Guardia medica di Trecastagni, CT, vittima di stupro), Antonella Veltri (Vice-Presidente della Rete Di.Re Centri Antiviolenza), Grazia Biondi (vittima di violenza e Presidente dell'Associazione Manden), Maria Monteleone (Procuratrice aggiunta e capa del pool antiviolenza della Procura di Roma), Touria Tchiche (vittima di violenza domestica), Maria Jose' Falcicchia (dirigente dell'Ufficio prevenzione generale della Questura di Milano), Concetta Raccuia (mamma di Sara Di Pietrantonio, uccisa dal suo ex la notte del 29 maggio 2016), Linda Laura Sabbadini (statistica sociale), Emanuela De Vito (sopravvissuta a tentato femminicidio), Antonella Penati (vittima di figlicidio e presidente della Onlus, "Federico nel cuore" ), Maria Gabriella Carnieri Moscatelli (presidente di Telefono Rosa), Blessing Okoedion (vittima di tratta), Alice Masala (vittima di cyberbullismo), Luisa Betti (giornalista), Maria Teresa Giglio (mamma di Tiziana Cantone, morta suicida il 13 settembre 2016), Nicoletta Malesa (Centro ascolto uomini maltrattanti), Serena Dandini (scrittrice e autrice teatrale e televisiva).
Concludera' i lavori la Sottosegretaria alle Pari Opportunita', Maria Elena Boschi.
Nel pomeriggio del 25, Boldrini accompagnera' le donne che avranno preso la parola in Aula al Quirinale, dove verranno ricevute dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Ma questo e' solo l'ultimo, in ordine temporale, degli eventi organizzati a Montecitorio nella settimana della Giornata mondiale contro la violenza. Si comincia infatti domani, martedi' 21 novembre: alle 11 nella Sala della Lupa si terra' l'appuntamento dal titolo "Empowerment femminile e lotta alla tratta - La partnership Italia-Nigeria". Si tratta di una conferenza internazionale nel corso della quale, oltre alle autorita' e agli esperti sul tema, prenderanno la parola anche donne che in passato sono state vittime di tratta.
Ad aprire i lavori sara' la presidente della Camera, Laura Boldrini, insieme con il suo omologo nigeriano, il presidente della Camera dei Rappresentanti, Yakubu Dogara.
Seguiranno il Governatore di Edo State (lo Stato della Nigeria da cui parte il piu' alto numero di ragazze destinate alla tratta), Godwin Nogheghase Obaseki, la Ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, la direttrice della National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons, Julie Okah-Donli, il sostituto procuratore nazionale antimafia, Cesare Sirignano, e il direttore della Missione OIM per l'Italia, Federico Soda. Il dibattito sara' moderato dal giornalista Gad Lerner.
Il secondo evento di questa settimana speciale, interamente dedicata alla violenza di genere, si svolgera' giovedi' 23 novembre (ore 16 Sala della Regina). Dopo un saluto della Presidente, Laura Boldrini, gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico "Gaetano Salvemini" di Bari interpreteranno "Lea - Nella pelle delle donne". Una rappresentazione basata sulla drammatica vicenda di Lea Garofalo, la testimone di giustizia che nel 2009 fu torturata e uccisa dalla 'ndrangheta che poi diede alle fiamme il suo corpo. A capo del commando che la sequestro' e poi le tolse la vita c'era il suo ex e padre di sua figlia Carlo Cosco, boss della 'ndrangheta, condannato all'ergastolo.
A un'altra donna vittima di violenza sara' dedicata la giornata di venerdi' 24 novembre: alle 11, nella Sala della Regina, verra' proiettato "Sara", il docufilm sulla storia di Sara Di Pietrantonio, la giovane uccisa e data alle fiamme dal suo fidanzato la notte del 29 maggio 2016 alla periferia di Roma. Saranno presenti, oltre alla Presidente Boldrini, la mamma di Sara, Concetta Raccuia, la procuratrice aggiunta di Roma, Maria Monteleone, gli autori del film di Discovery Italia, Daniele Autieri, Stefano Pistolini, Giuseppe Scarpa e l'amministratrice delegata, Marinella Soldi. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sulla webtv della Camera, quello di sabato 25 anche sul canale satellitare. (DIRE)