7 novembre 2017 ore: 15:47
Società

Violenza sulle donne, Puglisi: le molestie non sono una piaga nelle nostre università

Roma - "Abbiamo apprezzato l'impegno dell'universita' italiana a contribuire al cambiamento della societa' attraverso le attivita' degli atenei; una delle cose interessanti che sono emerse e' l'istituzione del garante degli studenti e delle studente...

Roma - "Abbiamo apprezzato l'impegno dell'universita' italiana a contribuire al cambiamento della societa' attraverso le attivita' degli atenei; una delle cose interessanti che sono emerse e' l'istituzione del garante degli studenti e delle studentesse, queste figure stanno monitorando il benessere e quindi svolgendo un'opera di prevenzione all'interno degli atenei delle molestie sessuali". Lo riferisce la presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, Francesca Puglisi, al termine dell'audizione di Gaetano Manfredi, presidente della conferenza dei rettori delle universita' italiane in Senato.

Le molestie che, osserva, "abbiamo appreso, ma avremo i numeri, non sono una piaga dilagante all'interno delle universita'". La deputata del Pd sottolinea che "l'altro impegno che abbiamo chiesto ai rettori e' quello di promuovere, all'interno dei singoli dipartimenti universitari, a livello interdisciplinare, attivita' di dottorato di ricerca sul tema della violenza sulle donne anche attraverso la collaborazione di piu' atenei".

Ma soprattutto la commissione ha chiesto agli atenei italiani di promuovere le competenze e la sensibilizzazione, con l'inserimento di questi temi "nei curricula dei singoli dipartimenti- spiega Puglisi- in particolarita' nelle facolta' di medicina e chirurgia, che preparano i medici di base e pediatri, ma anche nelle facolta' giuridiche e in quei dipartimenti che preparano in particolare professionalita' che sono fondamentali nel riconoscere i fenomeni della violenza di genere, come gli assistenti sociali o quegli psicologi che poi fanno i consulenti nei tribunali nei processi sulla violenza domestica e non sempre hanno una professionalita' adeguata". Puglisi conclude: "Questo delle competenze delle singole professioni crediamo sia un tema cruciale per affrontare in modo efficace la violenza sulle donne".

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news