Violenza sulle donne, quando la musica svela le emozioni
boxFAENZA - E’ stato presentato domenica, in anteprima nazionale, il video clip realizzato dalla casa di produzione pugliese Film Found Family vincitore del Contest “Polsi”, che ha premiato la migliore sceneggiatura contro la violenza sulle donne, nell’ambito della nuova edizione dell’Onda Rosa Indipendente del Mei 2.0, appuntamento annuale dedicato alla musica indipendente che si è svolto a Faenza dal 27 al 29 settembre. “E’ stato scelto per l’intelligenza nello sviluppo in riferimento al brano e al delicato tema trattato, che ne connota le caratteristiche di artisticità e professionalità”, ha dichiarato Giordano Sangiorgi, patron del Mei e membro della giuria che ha selezionato il progetto, in collaborazione con l’assessorato Pari Opportunità del comune di Faenza e l’associazione Sos Donna, fra venti contributi proposti da case di produzione e videomaker indipendenti provenienti da tutta l’Italia. Il premio del Contest Polsi è stato consegnato presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza dalla Senatrice Josefa Idem, ispiratrice del decreto del Governo Letta contro il femminicidio.
box“La canzone di Roberta di Lorenzo declina in musica il sentimento di alienazione e solitudine rispetto a una violenza subita”, spiega Francesco Venuto della Raiser, casa discografica che produce la giovane cantautrice e che ha lanciato il bando nazionale insieme alla casa di produzione Giorgio Risi e al MEI – Meeting delle etichette indipendenti. “La sceneggiatura sposa il testo della canzone – continua -, affrontando il delicato tema non in modo didascalico, bensì in maniera evocativa, nel rispetto delle persone che possono sentirsi coinvolte in un dramma così grande”.
Regista del video, girato nella campagna pugliese della provincia di Bari, è il regista Andrea Ferrante, titolare della Film Found Family e già autore di lavori dedicati a tematiche sociali, come il cortometraggio “Ago e cotone”, storie di vita sulla sfruttamento minorile, 2° e 3° classificato rispettivamente al concorso “Tratta…no” indetto da Rai Trade e al Magma Film Festival nel 2007. Premiata durante il MEI 2.0 anche un’altra anteprima nazionale. Si tratta dello spot anti Hiv “Stiamo sicuri” della regista Luna Gualano, a cura del Mei, insieme all’Ausl Ravenna, alla Nps nazionale (Network persone sieropositive) e al Sert di Faenza. Fra i 15 artisti della scena nazionale coinvolti, Caparezza, Piero Pelù, Pierpaolo Capovilla, Omar Pedrini e molti altri. “Una campagna di prevenzione e sensibilizzazione – spiega la Nps Emilia Romagna Onlus - che attraverso un linguaggio immediato ed efficace, intende mantenere alta l’attenzione sull’Hiv e sulle infezioni sessualmente trasmissibili”.