23 novembre 2017 ore: 15:02
Giustizia

Violenza sulle donne, Saccardi (Toscana): è un fenomeno strutturale

"Le 101 donne morte dal 2006 ad oggi ci dicono che dobbiamo proseguire nel nostro impegno". Lo sottolinea Stefania Saccardi, l'assessore alla Sanita' della Regione Toscana, nel saluto inviato alla presentazione del nono "Rapporto...
Saccardi. Ass. politiche sociali comune di Firenze

- Firenze - "Le 101 donne morte dal 2006 ad oggi ci dicono che dobbiamo proseguire nel nostro impegno". Lo sottolinea Stefania Saccardi, l'assessore alla Sanita' della Regione Toscana, nel saluto inviato alla presentazione del nono "Rapporto sulla violenza di genere" regionale. Sia Saccardi, infatti, che il vicepresidente e assessore alla Cultura con delega alle Pari opportunita' Monica Barni, non hanno potuto partecipare ai lavori perche' presenti a Grosseto al funerale della figlia di Leonardo Marras, il capogruppo Pd in Consiglio regionale. Quei numeri, continua Saccardi, "sono solo la punta dell'iceberg, che ci dice che la violenza contro le donne, soprattutto quella che avviene tra le mura domestiche, e' un fenomeno strutturale, che deve essere combattuto con ogni mezzo".

Su questo fronte, aggiunge, "molto e' stato fatto, molto e' ancora da fare. Il nostro obiettivo e' mettere a sistema le risorse e gli impegni di tutte le agenzie coinvolte nel settore socio sanitario per la prevenzione e l'intervento di contrasto alla violenza contro le donne". Come il 'codice rosa', partito da Grosseto per poi allargarsi in tutti i pronto soccorso della Toscana, che "e' diventato una struttura di rete, con l'obiettivo di assicurare interventi omogenei su tutto il territorio". Per Barni le dimensioni del problema "stanno emergendo in maniera impressionante. E forse l'aspetto positivo e' che di questo fenomeno si parla di piu'". Con la Regione, prosegue Barni, "siamo impegnati su molti fronti per contrastare il fenomeno della violenza di genere. Innanzitutto, la lotta agli stereotipi di genere, con interventi nelle scuole, l'accordo con l'Ufficio scolastico regionale, la sensibilizzazione dei licei musicali, il premio per le migliori tesi di laurea".

Il XXI Meeting dei diritti umani, che si svolgera' il 13 dicembre prossimo, "tra gli altri temi si occupera' anche quest'anno di disuguaglianze di genere, con l'obiettivo di sensibilizzare gli 8.000 ragazzi e ragazze presenti". Fondamentali, conclude Barni, "le risorse destinate al potenziamento dei servizi. Ai fondi messi a disposizione dallo Stato fin dal 2014, la Regione ha aggiunto risorse proprie, con l'intento di sostenere le attivita' delle reti territoriali di prevenzione e contrasto alla violenza e di favorirne l'attivita'". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news