Volontariato, Congresso annuale del Cev interamente online
PADOVA - Il Congresso annuale del Volontariato in programma dal 21 al 23 ottobre e organizzato dal Centro europeo di volontariato (Cev) che accoglie oltre 100 partecipanti provenienti da oltre 40 organizzazioni e 17 paesi quest’anno si tiene interamente online per via delle restrizioni per contrastare la diffusione del Codiv-19. Tra gli interventi in programma, anche quelli degli assessori del Comune di Padova e di organizzazioni e aziende che hanno partecipato attivamente alla creazione di una rete a sostegno del progetto "Per Padova siamo qui" per aiutare e sostenere le persone in difficoltà durante l'epidemia di Covid-19, i rappresentanti di "Vocis - Volontari come forza di solidarietà in tempi di crisi” progetto finanziato dal programma Europa per i Cittadini e i rappresentanti dei Candidati a Capitale europea del volontariato 2022.
“Il Congresso offre un'opportunità unica per connettersi e scambiare idee tra decisori politici, organizzazioni della società civile e volontari - afferma Gabriella Civico, direttrice del Cev -. Sarà un'occasione perfetta per diffondere i risultati del progetto Vocis e acquisire informazioni su come il volontariato può contribuire in situazioni di crisi, oltre ad affrontare come può combattere la stigmatizzazione dei rifugiati, dei migranti e di altre minoranze. Fornirà inoltre ai membri della Cev lo spazio per riflettere sui risultati ottenuti finora dalla rete nel 2020 e per pianificare il futuro nel 2021 e oltre. Il Congresso beneficerà immensamente delle presentazioni dei candidati per il titolo di Capitale Europea del Volontariato 2022 (Danzica, Gorizia, Smirne e Madrid), il titolare del titolo 2020 (Padova) e il vincitore del 2021 (Berlino) che dimostrano l'importanza delle politiche pubbliche di sostegno a livello locale per massimizzare ulteriormente l'energia e le competenze offerte dai volontari in tutta Europa. Siamo delusi di non essere fisicamente a Padova e di poter sperimentare in prima persona la solidarietà e il volontariato in città, ma siamo fiduciosi per le opportunità future e grati che le alternative online ci permettono di facilitare lo scambio e le discussioni previste”. Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito del Cev.