22 giugno 2018 ore: 17:48
Welfare

Welfare Marche, Cisl: inammissibile ingolfamento pratiche Rei

"La lavorazione delle pratiche per la richiesta di accesso al Reddito di inclusione sta subendo un inammissibile ingolfamento". A dirlo, in una nota, e' il responsabile Cisl di Civitanova e Fermo, Alfonso Cifani. Il sindacalista denuncia in...

Ancona - "La lavorazione delle pratiche per la richiesta di accesso al Reddito di inclusione sta subendo un inammissibile ingolfamento". A dirlo, in una nota, e' il responsabile Cisl di Civitanova e Fermo, Alfonso Cifani. Il sindacalista denuncia infatti respingimenti e ritardi nell'elaborare una risposta, in particolare negli Ambiti territoriali di Civitanova e Fermo, a quanti hanno fatto richiesta di accesso al Rei (Reddito di inclusione) introdotto lo scorso dicembre come misura a contrasto della poverta'. Secondo i dati forniti dalla Cisl nell'Ambito 14 (Civitanova) su 923 domande presentate solo 193 sono state accolte. Nel Comune di Civitanova su 409 domande elaborate, solo 84 a buon fine.

"Il bassissimo numero di domande accolte e' dovuto soprattutto a tempi di lavorazione lunghissimi- dichiara Cifani-. La responsabilita' e' in capo all'Inps, che deve verificare la rispondenza dei requisiti per accettare o negare la richiesta. Questo ingolfamento delle pratiche e' inammissibile". Va un po' meglio la situazione nel fermano. Nell'Ambito 19 infatti su 797 domande ne sono state accolte 203 e 444 respinte (le altre in attesa di elaborazione). Nel Comune di Fermo sono state accettate 84 domande su 314. "La novita' e' che molte di queste domande dovranno essere riesaminate a partire dal primo luglio quando la platea di potenziali beneficiari del Rei sara' allargata per l'eliminazione di alcuni criteri- continua-. Rimarranno solo quelli economici con Isee fissato a 6.000 euro e Isre a 3.000 euro. Da una parte, cio' consentira' di aiutare piu' famiglie, dall'altra c'e' da tenere in considerazione un ulteriore aumento dei tempi di esame delle domande". Questi dati, secondo Cifani, sono "la fotografia di un territorio che vive ancora un significativo disagio economico e sociale".

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news