Disabilità

Disabilità: arriva Portlab, il laboratorio di manifattura portatile

Dedicato alle associazioni del territorio toscano, consente di ideare e realizzare soluzioni ad-hoc ai problemi delle persone assistite coinvolgendole direttamente

FIRENZE – Si chiama Portalab ed è un laboratorio di manifattura digitale portatile che può essere sfruttato dalle associazioni di sostegno ai disabili del territorio toscano. Grazie al laboratorio portatile, il personale delle singole associazioni opportunamente formato durante il corso di questo progetto, sarà in grado di ideare e realizzare soluzioni ad-hoc ai problemi delle persone assistite coinvolgendole direttamente. 

Il laboratorio è interamente contenuto in due contenitori realizzati appositamente, che potranno essere facilmente trasportati con una normale automobile. Una volta giunto a destinazione sarà sufficiente aprire le scatole come da istruzioni per avere immediatamente accessibili e utilizzabili tutti i macchinari al suo interno.

Le nuove tecnologie per quanto interessanti e stupefacenti possano sembrare, troppo spesso risultano anche inaccessibili per motivazioni economiche, di semplicità d’uso oppure a causa del modello di interazione per le quali vengono predisposte. Portalab fornisce uno strumento semplice e completo per far arrivare queste innovazioni anche a quelle categorie più fragili, ricche di potenziale ma con pochissime possibilità. Allo stesso modo anche oggetti e sistemi più tradizionali spesso risultano non essere alla portata di tutti, tuttavia un laboratorio del genere permetterà di modificare, aggiornare o semplicemente ripensare quello di cui si ha bisogno.  

L’idea di Portalab nasce da Fablab Contea, un’associazione no profit con sede legale e operativa a Contea, Rufina (FI), che si occupa di manifattura digitale e sensibilizzazione alle nuove tecnologie tramite corsi e workshop. Nel laboratorio sono a disposizione diversi macchinari come stampanti 3D, PC, Scanner 3D, CNC di diverse dimensioni, laboratorio di elettronica, utensileria tradizionale, vinyl cutter, pressa a calore, stampanti 3D a resina di tipo DLP. 

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news