20 settembre 2022 ore: 14:45
Non profit

Quando il volontariato incontra la cultura: una settimana di eventi a Trani

Il Csv di Bari sarà promotore, in collaborazione con molte realtà associative del territorio provinciale, di diversi incontri ed eventi legati al mondo della lettura e rivolti soprattutto ai giovani. Tra dialoghi con autori e autrici e riflessioni su temi d’attualità

Dal 20 al 25 settembre va in scena la nuova edizione del festival culturale “I dialoghi di Trani”, che vedrà la collaborazione del Csv Bari in numerose occasioni che cercheranno di connettere il volontariato e la cultura, seguendo il filo rosso dell’educazione civica.
La rassegna, promossa e organizzata dall’associazione La Maria del porto – E.T.S. con la Regione Puglia e il Comune di Trani, quest’anno prende il titolo di “Convivere”. Nata nel 2002 in collaborazione con l’editore Giuseppe Laterza, affronta temi collegati alla legalità, alla giustizia, all’ambiente e alla solidarietà, proponendo al pubblico contaminazioni fra diversi linguaggi, favorendo le molteplici forme dell’espressione artistica nell’ambito dei nuovi media, e interagendo in particolare con i giovani per una cittadinanza attiva e responsabile.

Nell’ambito della manifestazione il Csv di Bari proporrà il 21 settembre la presentazione dell’opera “Immagina il volontariato”, edizioni di Pagina, in cui si mescolano tavole originali disegnate da maestri illustratori e racconti inediti scritti da alcune penne del territorio. L’incontro sarà moderato dalla giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Enrica Simonetti, la tavola rotonda vedrà la partecipazione del presidente della scuola di fumetto Grafite Gian Marco de Francisco e delle scrittrici Gabriella Genisi e Chicca Maralfa. Insieme a loro, Rosa Franco e Alessandro Cobianchi, presidente e direttore del CSV San Nicola.

Con quest’opera “abbiamo lasciato all’immaginazione di menti creative il compito di descrivere quello che noi e le associazioni tentiamo di fare ogni giorno. – dichiara Rosa Franco, presidente del Csv San Nicola - Ci sono riuscite, dando vita a un libro carico di magia. I Dialoghi di Trani sono l’approdo naturale di quest’opera, così come lo sono i temi trattati, temi che dovrebbero entrare a far parte della quotidianità di tutti coloro che amano la bellezza”.

Sempre il 21 settembre, prenderà avvio anche il progetto Eco-Dialoghi, del Csv in collaborazione con La Maria del porto – ETS e gli altri partner del tavolo di co-progettazione “Educazione civica – legalità”, realizzato attraverso la seconda edizione dell’avviso pubblico #Ideattiva. Si tratta di una serie di incontri con autori e autrici dedicati ai temi dell’educazione civica e della legalità, rivolti soprattutto ai ragazzi e alle ragazze della provincia. Tra gli incontri in programma si segnalano quello del 23 settembre con Liliana Corobca (scrittrice), Gianpaolo Balsamo (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno), Lucreția Tănase (console generale di Romania a Bari), a cura dell’Accademia di Romania, dal titolo “Kinderland” e dedicato ai cosiddetti “orfani bianchi”, figli di donne e uomini dell’Europa dell’est, rimasti soli perché uno o entrambi i genitori sono emigrati all’estero in cerca di un lavoro migliore; oppure il dialogo con Ermal Meta (cantante, autore, polistrumentista) nato in Albania e cresciuto in Italia, dove a Bari ha mosso i suoi primi passi nel mondo della musica; infine l’incontro con Caterina Borgato (guida turistica per Kel12 National Geographic Expeditions) e Lucia de Mari (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e assessora alle Pari Opportunità della Città di Trani) su “Donne di Terre Estreme”, quelle della Mongolia occidentale, per riflettere sulla condizione femminile, sugli squilibri e sulle disgregazioni che anche nelle società del benessere diffuso rendono ancora difficile l’affermazione sociale delle donne.

Infine, i Dialoghi Off, la rassegna parallela a quella degli Eco-dialoghi e parte integrante del festival di Trani, con un ricco programma di incontri con autori, organizzati questa volta dalle associazioni del territorio con il coordinamento del Csv. Tra questi l’incontro dal titolo “Un calice con” dedicato a storie di ri-generazione culturale, con la partecipazione di Don Antonio Loffredo e i giovani della Cooperativa La Paranza, oppure il dialogo con Leonardo DeLarge, Luigi Vavalà, Vincenzo Topputo, Nicola Parente, Antonio Moschetta, Maria Scoccimarro dedicato alla “Cittadinanza digitale: è ancora possibile vivere senza gli strumenti digitali?” e, infine, la tavola rotonda con Antonia Volpone, Rita Catania Scoccimarro, Sabrina Altamura, Paola Vella, Maria Scoccimarro, dal titolo “Identità femminile tra innovazione e tradizione”.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news