Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La prima Lettura appare generica, un’esortazione che, non indicando un soggetto o una materia, sembra cadere nel vuoto.
Capita spesso che le Letture bibliche indichino un orizzonte e non un comando specifico, per una questione particolare...
Il tema di questa domenica indica il perché del perdono e della misericordia.
Il Libro del Siracide narra le condizioni del buon vivere. La constatazione iniziale è che tutti possono commettere errori...
C’è una evidente differenza tra le parole del Profeta e il clima del Vangelo. Nella civiltà ebraica prevaleva la regola “occhi per occhio, dente per dente”, per dire che chi commetteva errori era punito proporzionalmente al suo errore...
La frase che riassume il significato di questa Domenica può essere indicata nelle parole di san Paolo, nella lettera ai Romani: «Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare...
Il brano del Vangelo di Matteo tende a sottolineare due grandi cose. La prima è che ogni investitura nella Chiesa viene da Dio. Se infatti si crede che Gesù sia mandato dal Padre, ne consegue che tutto quello che egli dirà è volontà di Dio...
La liturgia di oggi orienta a una possibile riflessione. E’ l’indicazione di un messaggio universale, capace di annunciare a tutto il mondo la scoperta del Dio di Israele...
La liturgia di oggi offre la visione della ricerca di Dio. Per il profeta Elia si manifesta come un vento impetuoso, con Gesù e i suoi discepoli come un incontro di aiuto, per salvare i suoi discepoli per le difficoltà delle prime comunità cristiane...
La festa della Trasfigurazione è un episodio molto particolare e anche di difficile interpretazione. Si inserisce dopo l’annuncio della passione. Non sappiamo che cosa sia veramente avvenuto, nelle circostanze...
Ancora in forma di parabole, il Vangelo di Matteo insiste nella bontà del messaggio evangelico. Le parabole sono di una semplicità estrema, perché appellano a un richiamo, quello del tesoro, che accende la fantasia di tutti, ricchi e poveri