Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Dopo aver descritto la chiamata dei primi discepoli (la coppia dei due fratelli Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni), la Liturgia entra nel vivo del “programma” della missione
Il Vangelo di Matteo narra l’inizio della missione che Gesù compie, dopo aver saputo dell’arresto di Giovanni Battista. Anche da questo passaggio molti studiosi hanno dedotto che Gesù, prima della sua missione, sia stato discepolo di Giovanni
La riflessione sull’Agnello è una caratteristica della narrazione del Vangelo di Giovanni. La figura del gregge con il pastore ritorna spesso nei racconti evangelici. Non nei Vangeli sinottici, ma negli scritti di Giovanni (Vangelo, Lettere, Apocalisse
Dopo la narrazione dei Vangeli che indicano Nazaret come la dimora di Gesù, Maria e Giuseppe, un solo episodio è narrato della crescita adolescenziale e giovanile Gesù: il suo smarrimento al Tempio di Gerusalemme all’età di 12 anni
La celebrazione dell’Epifania (manifestazione) fa riferimento alla visita dei re Magi al bambino Gesù. L’episodio è narrato dagli evangelisti Matteo e Luca. La visita dei sapienti e l’adorazione vogliono dimostrare che il neonato è colui che prefigura la profezia del futuro Messia
Il primo giorno dell’anno suscita molte emozioni. Avvenimenti dell’anno trascorso e soprattutto auspici per i giorni che verranno. Religiosamente sono due i riferimenti utili. Il primo è la festa dedicata a Maria
Il giorno di Natale, insieme alla Pasqua, è la festa più grande del cristianesimo. E’ l’inizio della nuova religiosità che ha una caratteristica unica.
Nel seno della religiosità ebraica nasce Gesù di Nazaret
Celebriamo la quarta domenica di Avvento: la Vigilia di Natale è oramai prossima. L’attenzione può essere rivolta a tutti i bimbi del mondo. Il Signore Gesù è nato come ogni creatura umana. Con sua madre e san Giuseppe, padre putativo...
La liturgia di Domenica 11 dicembre indica che il periodo di digiuno e penitenza dell’Avvento sta per terminare. Da qui l’usanza di poter utilizzare il colore rosaceo dei paramenti, ottenuto dalla miscela del viola e del bianco. Il primo colore è penitenziale, il secondo colore (bianco) è di festa. La terza candela , accesa per l’Avvento, è rosa, chiamata anche candela dei pastori