Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Il tema di questa domenica può essere indicato nella segregazione.
Sia la prima lettura che il Vangelo si occupano di persone affette da lebbra. Una malattia contagiosa e invalidante
La liturgia di oggi segue il cammino che Gesù ha iniziato con la scelta dei discepoli. Dopo aver commentato nella Sinagoga di Nazaret un brano dei libri sacri, meravigliando i suoi concittadini, si reca nella casa di Pietro, la cui suocera era ammalata
Dopo il brano che abbiamo ascoltato domenica scorsa sul tema della conversione, il Vangelo di Marco annuncia l’inizio della missione di Gesù. La località è Cafarnao, una cittadina sul lago di Tiberiade, lontana una cinquantina di chilometri da Nazaret. Il tema è l’essere profeta
Il tema di questa domenica è la conversione. Nella Genesi si racconta l’intervento del profeta Giona nei confronti della città di Ninive, descritta come corrotta. Il profeta minaccia, a nome di Dio, la distruzione se la città non si convertirà
La liturgia di oggi può essere sintetizzata con il momento della “chiamata” da parte di Dio. In genere tale chiamata viene riferita a presbiteri, monaci, religiosi che dedicano interamente la loro vita alla proclamazione del Vangelo. In realtà ogni persona è chiamata ad una missione. La vita, le proprie decisioni, l’ascolto della coscienza e di chi vuol bene indicano la strada da percorrere per il futuro