Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Un ciclo di seminari di formazione organizzati dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, da Caritas Sardegna e da Redattore Sociale, con la collaborazione di Ucsi Sardegna. Un viaggio a tappe per approfondire il racconto del territorio come patrimonio fondamentale di informazione, valorizzare la vicinanza con la popolazione e svolgere al meglio il lavoro giornalistico
Una via sicura è un reportage in dieci puntate realizzato e pubblicato da Redattore Sociale in collaborazione con Acri. Il lavoro giornalistico, curato da Eleonora Camilli con il supporto grafico di Diego Marsicano e la supervisione di Stefano Caredda, affronta da più punti di vista il tema delle migrazioni, raccontando alcune delle esperienze supportate da Acri nel suo Progetto Migranti
È opportuno inviare armi in Ucraina, per sostenere la resistenza all'attacco di Putin? O esistono altre “armi” contro la guerra? Il pacifismo esiste ancora? E cos'ha da dire in questa crisi? Redattore Sociale offre il proprio spazio per un confronto aperto
La navi da quarantena per i migranti sono state istituite dal governo per far fronte all’emergenza sanitaria legata al coronavirus. Sono navi private, per passeggeri, adibite all’assistenza e alla sorveglianza sanitaria. Da subito la misura ha suscitato perplessità.
Cambiare la gestione della terza età e superare i modelli attuali di accoglienza, andando oltre l’istituzionalizzazione. Una riflessione necessaria, che l'epidemia ha fatto emergere mostrando i limiti terapeutici e esistenziali che le persone anziane sono costrette a vivere. Ma come dovrebbero essere le residenze del futuro e quanto costa una riforma complessiva?
Inizierà a febbraio la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori. L'annuncio del commissario Arcuri raccoglie la soddisfazione delle associazioni e delle famiglie, che tanto lo hanno chiesto e che ora restano in attesa dei passaggi operativi
La serie televisiva "SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano", realizzata da Netflix, ha riacceso il dibattito sul tema delle dipendenze in Italia. Redattore sociale ospita un confronto sul tema per andare oltre il docufilm e affrontare i nodi critici della diffusione di sostanze nel paese e come la politica ha affrontato negli anni il fenomeno. Gli ultimi dati sui consumi
"Furbetti" e "poveri meritevoli". Bambini e adolescenti "invisibili", dopo la stagione da protagonisti del Fridays for Future. "L'emergenza nell'emergenza" degli anziani. Un servizio civile che ha saputo “ripensarsi”. Come abbiamo raccontato questo anno segnato dalla pandemia? Come è cambiato il linguaggio sul sociale? L'analisi degli esperti e le "parole del 2020”
In caso di Covid (ma non solo), ricoverare un caregiver insieme alla persona con disabilità è “un diritto fondamentale” prima ancora che una necessità. Lo spiegano i familiari, che chiedono un protocollo dedicato. Le storie