Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La fotografia delle esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati scattata dal dossier “Fattiperbene” di Libera. Oltre 900 i soggetti coinvolti nella gestione contro i poco più di 500 del 2016. Per la prima volta anche i dati delle buone pratiche dei beni confiscati in Europa
Gli ultimi dati forniti dall’Istat fanno il punto soltanto fino al 2018 e mostrano ritmi di crescita rallentati per quanto riguarda l’incremento dei dipendenti del settore. È il Nord Est a guidare la classifica delle regioni con un maggiore incremento di dipendenti nel non profit tra il 2017 e il 2018. Resta il punto interrogativo sull’impatto del Covid-19
Ha reagito alla crisi economica di inizio millennio con un aumento di realtà e raddoppiando il numero dei dipendenti, ma per il non profit italiano stavolta è diverso e sarà difficile confermare i trend positivi registrati negli ultimi anni. Ecco alcuni dati e le preoccupazioni degli esperti