Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oltre 20 le tonnellate sequestrate solo nel 2021. I dati riportati nell’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Diminuiscono operazioni antidroga, nel 2020 anche la spesa per l’acquisto degli stupefacenti e il numero di persone segnalate e condannate per reati di droga
Nell’ultimo rapporto dell’Unodc, l’Ufficio delle Nazioni unite su droga e crimine, le stime aggiornate sulla produzione e sul traffico delle droghe nel mondo. Preoccupa l’inarrestabile crescita del mercato della cocaina. Nel 2020 un aumento dell’11 per cento rispetto all’anno precedente
Crescono i sequestri, in particolare quelli di cocaina, mentre diminuiscono le overdose rispetto al 2019. Ecco cosa dice la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2021. Siniscalchi, capo del Dpa: “La produzione e il traffico di stupefacenti sembrano essersi rapidamente adattati alle restrizioni connesse alla pandemia”
Mai sequestrata così tanta cocaina in Italia, crescono ancora i decessi per overdose e preoccupa la diffusione delle nuove sostanze psicoattive. È quanto riporta la Relazione al Parlamento 2020 (con dati riferiti al 2019) pubblicata dal Dipartimento politiche antidroga
Pubblicati oggi i dati Istat sui consumi di bevande alcoliche nella popolazione italiana dagli 11 anni in poi. Nelle tabelle, il confronto con i consumi degli ultimi dieci anni (dal 2009 al 2019). Diminuiti i consumi tra i minorenni
Torna sotto quota 60 mila il numero di presenze in carcere. Diverse le ragioni: motivi sanitari dovuti al contagio, maggior ricorso ai permessi e esecuzione della pena presso il proprio domicilio. Giù anche i reati. Il Dap: “Riduzione degli arresti in flagranza”
Dati ancora da consolidare, ma i trend sembrano non lasciare dubbi. Lo scorso anno raddoppiati i sequestri di cocaina rispetto al 2018 e se dovessero essere confermati dalla relazione annuale 2020 si tratterebbe del record assoluto dagli anni 70 ad oggi
Pubblicato a inizio dicembre, il testo offre un’ampia panoramica del fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Preoccupano i dati sull’eroina, ma il mercato è dominato dalla cannabis. Nel 2018 diminuiscono i sequestri di cocaina
Dopo il calo di decessi registrati negli ultimi 15 anni, i numeri tornano a salire. Nel 2018 sono 334, contro i 268 del 2016. Online una mappa aggiornata con i dati del 2019: tra gennaio e agosto 157 decessi, altri 57 i casi sospetti, oltre 100 i ricoveri