5 agosto 2022 ore: 15:49
Immigrazione
Rapporto Carta di Roma, lente su giornali

Civitanova Marche. Se l’arma dei migranti è una stampella

Dall’omicidio di Alika Ogorchukwu al nuovo allarme sbarchi. Una riflessione di Carta di Roma sul racconto mediatico dell’immigrazione durante la campagna elettorale
4 agosto 2022 ore: 11:00
Famiglia
Famiglia (di spalle), genitori con bambino, minori, adozioni, affido

Il dolore per Diana e come possiamo prevenire simili tragedie

La riflessione delle operatrici della nascita del Centro "Il Melograno" a partire dal caso della piccola di un anno e mezzo abbandonata per giorni a casa e morta di stenti: "E' ancora lontana una collettività che si prenda cura di ogni nuova nascita e sappia stare vicino alle madri e ai padri"
25 luglio 2022 ore: 14:55
Immigrazione
Migranti, sbarchi: piccola imbarcazione in mezzo al mare

Migranti, 20 anni di Bossi-Fini. “Ha introdotto lo Sprar tra promesse e tanti limiti”

L’opinione di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione di Arci. “Una legge che, inspiegabilmente, i governi di centro sinistra non hanno modificato. Ora serve una riforma dell’accoglienza”
22 luglio 2022 ore: 12:46
Immigrazione
Accoglienza, migranti in fila - SITO NUOVO

Migranti, 20 anni di Bossi-Fini. “Ha creato solo maggiore irregolarità”

Giulia Capitani di Oxfam Italia riflette sulla normativa che regola l’immigrazione in Italia: “Si è rivelata uno dei più raffinati apparati produttori di irregolarità e illegalità che il nostro ordinamento potesse concepire. Le alternative ci sono, bisogna continuare a intraprenderle”
21 luglio 2022 ore: 12:00
Immigrazione
Migranti in fila - SITO NUOVO

Migranti, 20 anni di Bossi-Fini. Una normativa “inefficace, iniqua e irrazionale”

Gianfranco Schiavone, presidente dell’Ics di Trieste e membro di Asgi, riflette sulla riforma ormai necessaria della legge sull’immigrazione che in questi anni ha condannato troppe persone "a vivere una condizione di irregolarità e marginalità sociale"
29 giugno 2022 ore: 11:51
Non profit
Terzo settore, social network, rete, web - SITO NUOVO

"Il lavoro sociale deve farsi politico contro l’aumento di vulnerabilità e disuguaglianze”

“Su la testa” è una rete di cooperative sociali che collaborano con o che sono promosse dalle Acli, una rete che ha affrontato molti degli aspetti drammatici di questi due anni di crisi pandemica e che il 30 giugno a Milano riparte con una ricerca e con un appuntamento intitolato “Il lavoro sociale è politico”
4 aprile 2022 ore: 11:34
Economia
Foto: Roberto Rossini Pagine sociali Roberto Rossini

Basta bonus, servono politiche di sistema per contrastare la povertà

L'analisi di Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza contro la povertà: "Ci sono due considerazioni da fare. La prima è che alla fine pagano sempre i poveri: sono i poveri che vanno in guerra, sono i poveri che subiscono gli effetti sociali più nefasti senza alcuno scudo stellare o sociale. La seconda è che essere poveri in una democrazia è una cosa, in una democratura un’altra"
14 marzo 2022 ore: 11:47
Società
© Iriad Fabrizio Battistelli

L’Ucraina e la “preponderanza dell’etica della convinzione”

L’analisi di Fabrizio Battistelli, presidente dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo – IRIAD: “Nel dibattito coinvolgente, a volte addirittura esasperato, il grande assente è la minaccia nucleare. Ovvero l'ipotesi che da un incidente che coinvolga un reparto o anche un singolo sistema d'arma della Russia e di un paese della Nato, si possa innescare un'escalation incontrollabile. Stupisce la rimozione del tema nucleare da parte dei politici italiani”
10 marzo 2022 ore: 11:18
Immigrazione
Ugo Melchionda

Per una soluzione politica della crisi ucraina

Ugo Melchionda riflette sulla divisione tra pacifisti e interventisti. “Se la Russia non accettasse la soluzione politica allora la resistenza armata e determinata del popolo ucraino intero dovrebbe essere supportata con l’aiuto logistico e militare e le sanzioni a livello internazionale”
10 articoli di 133 totali
carica altro