26 aprile 2024 ore: 11:55
Welfare

Educatore Professionale: dividi e impera!

Una riflessione sulla figura dell'educatore professionale e su quella che, dopo gli ultimi interventi legislativi, l'autore ritiene essere una “insensata” divisione in due profili o qualifiche (socio sanitario e socio pedagogico), ognuno con i rispettivi Albi e Ordini professionali. Un appello per ricondurre ad unità il profilo professionale di Francesco Crisafulli*
18 marzo 2024 ore: 11:08
Salute
eQua 2024 incontro

eQua 2024. Le disuguaglianze fanno male alla salute

In Italia, il dibattito sulle risorse destinate alla sanità rischia di allontanare l'attenzione dal dettato costituzionale che garantisce l'universalità, l’omogeneità e l’uguaglianza qualitativa dei servizi sanitari erogati. L'analisi dell'Arci, tra problemi e opportunità
15 marzo 2024 ore: 12:24
Non profit
eQua Arci - fotografia incontro a Milano

eQua 2024. Mutualismo ed equità: la chiave per rispondere ai bisogni di tutti

Attraverso la solidarietà e il prendersi cura di noi stessi e degli altri è possibile stare tutti un po’ meglio. Il lavoro di Arci, con le sue volontarie e i suoi volontari, ci dimostra che questo è possibile
14 marzo 2024 ore: 11:13
Società
equa arci 2024

eQua 2024. Sguardi differenti sfidano il capitalismo

La terza edizione dell’incontro nazionale sulle disuguaglianze promosso dall’Arci invita al confronto sui problemi legati alle disuguaglianze di genere, da quelle legate al lavoro povero fino alla situazione della sanità pubblica
1 febbraio 2024 ore: 11:00
Welfare
donna bambino educatrice educatore sociale aiuto

L’educazione professionale rilancia la sua identità

In un panorama di segnali poco incoraggianti degli ultimi mesi, c'è un mondo educativo che non si arrende allo status quo e che reagisce proponendo buone pratiche professionali e un'epistemologia dell'educazione professionale
di Francesco Crisafulli e Dario Fortin *
5 agosto 2022 ore: 15:49
Immigrazione
Rapporto Carta di Roma, lente su giornali

Civitanova Marche. Se l’arma dei migranti è una stampella

Dall’omicidio di Alika Ogorchukwu al nuovo allarme sbarchi. Una riflessione di Carta di Roma sul racconto mediatico dell’immigrazione durante la campagna elettorale
4 agosto 2022 ore: 11:00
Famiglia
Famiglia (di spalle), genitori con bambino, minori, adozioni, affido

Il dolore per Diana e come possiamo prevenire simili tragedie

La riflessione delle operatrici della nascita del Centro "Il Melograno" a partire dal caso della piccola di un anno e mezzo abbandonata per giorni a casa e morta di stenti: "E' ancora lontana una collettività che si prenda cura di ogni nuova nascita e sappia stare vicino alle madri e ai padri"
25 luglio 2022 ore: 14:55
Immigrazione
Migranti, sbarchi: piccola imbarcazione in mezzo al mare

Migranti, 20 anni di Bossi-Fini. “Ha introdotto lo Sprar tra promesse e tanti limiti”

L’opinione di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione di Arci. “Una legge che, inspiegabilmente, i governi di centro sinistra non hanno modificato. Ora serve una riforma dell’accoglienza”
22 luglio 2022 ore: 12:46
Immigrazione
Accoglienza, migranti in fila - SITO NUOVO

Migranti, 20 anni di Bossi-Fini. “Ha creato solo maggiore irregolarità”

Giulia Capitani di Oxfam Italia riflette sulla normativa che regola l’immigrazione in Italia: “Si è rivelata uno dei più raffinati apparati produttori di irregolarità e illegalità che il nostro ordinamento potesse concepire. Le alternative ci sono, bisogna continuare a intraprenderle”
10 articoli di 138 totali
carica altro