Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
“L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, di Alessandra Corradi e Giovanni Barin, nasce dall’esperienza dell'associazione Genitori tosti in tutti i posti
L’associazione Centro Migranti della Diocesi di Brescia aiuta i bambini musulmani sordi e le loro famiglie nel percorso d’inclusione in Italia. Aiutando le mamme nell’educazione religiosa dei loro ragazzi
Una storia corale è al centro del romanzo edito da Neri Pozza “Il silenzio del mondo” di Tommaso Avati, sceneggiatore, scrittore e docente, oltre che figlio del noto regista Pupi Avati
Con “La biblioteca dei sussurri” (Fazi Editore) sale a tre la “pentalogia sensoriale” di Desy Icardi. Una romanzo (anche) sulla necessità di restare se stessi, di non smarrire le proprie origini e di saper ripercorrere la strada verso “casa” nel momento del massimo bisogno
È la cecità interiore il vero ostacolo. Parola di Daniele Cassioli, campione di sci nautico cieco dalla nascita, autore di “Insegna al cuore a vedere” (DeA)
Un poliziotto, un collega, una ragazza che aiuterà nelle indagini e un assassino che un tempo è stato anche lui stesso vittima. Sono i protagonisti di “Una trappola d’aria” di Giuseppe Festa Longanesi
Flavia Dalila D’Amico firma un saggio sull’assenza di persone disabili sia come attori e registi sia nella produzione e distribuzione dal titolo "Lost in Translation. La disabilità in scena" (Bulzoni)
La McNicoll si presenta come scrittrice e autrice neurodivergente e il 31 marzo, poco prima della Giornata mondiale dell'Autismo, uscirà in Italia per la casa editrice Uovonero con il suo secondo romanzo. Storia fantastica con interrogativi esistenziali su individualità e difesa di ciò che è giusto