Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Un approccio delicato e sensibile, parole di conforto e fiducia, possono contribuire alla risposta positiva a una cura. Di questo parla il saggio di Fabrizio Benedetti, uno dei massimi studiosi al mondo dell'effetto placebo
“Il tunnel”, l'ultimo romanzo dello scrittore israeliano, parla del momento di passaggio tra la lucidità e la nebbia della demenza. Nel momento in cui scriveva il volume, ha perso la moglie con cui era sposato da 56 anni
Opera prima di Irene Faranda, 39 anni, archivista del Museo medievale di Bologna che, come la protagonista del libro, convive con l'osteogenesi imperfetta, nota come sindrome delle ossa di vetro
Dal 1940 al 1945 all’interno dell’ospedale di Spiegelgrund, nella Vienna nazista, trovarono la morte quasi 800 piccoli, le cui vite furono considerate indegne di essere vissute
Michela ha 47 anni e una forma di epilessia farmacoresistente con disturbi del comportamento. Abita in una casa famiglia e nel fine settimana torna dai suoi. La madre Graziella ha scritto un libro sulla sua esperienza. Il 19 giugno la presentazione a Bologna
Marta, Francesco, Ilaria, Pierpaolo, Carolina, Nicolò, Federica, Niccolò, Cristina, Spartaco ed Elena parlano della loro esperienza a scuola, al lavoro e con gli amici: il 15 marzo in libreria il volume curato da Martina Fuga e Carlo Scataglini, edito da Erickson
"L’uomo in cerca di senso" è il libro che lo psichiatra Viktor Frankl ha pubblicato una volta rientrato a Vienna nell’aprile del 1945, dopo due anni e mezzo di prigionia. Un documento coraggioso che restituisce una umanità piena di dignità e speranza che sì è opposta al processo di disumanizzazione e al proprio destino "dominandolo dall’interno"
Max è un bambino di 11 anni con Adhd: con un linguaggio spontaneo e ironico, in questo diario racconta la sua quotidianità e si racconta attraverso gli occhi dei suoi genitori, dei suoi insegnanti e dei suoi compagni
Dopo aver girato il mondo, ed esser tornate piu' volte nei luoghi dell'orrore, Andra e Tatiana Bucci hanno deciso di riportare la loro tragica esperienza su carta. È stato presentato oggi al pubblico, dopo l'uscita di ieri in libreria, il libro...