Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Li chiamano “resi” e sono i bambini che tornano in comunità perché le famiglie affidatarie non riescono più a gestire la convivenza. Storie che si lasciano una scia di dolore alle spalle e che forse potrebbero essere evitate
Dalla riabilitazione attraverso lo sport alla nascita del Centro Paraplegici di Ostia, fino alle Paralimpiadi di Roma 1960. La vita del neuropsichiatra Antonio Maglio, che ha cambiato il corso della storia per le persone disabili e non solo
Accade a Elena Improta, mamma di Mario, 32 anni, gravemente disabile. Nel 1996 aveva fatto causa, chiedendo il risarcimento per i danni subiti dal figlio al momento del parto. La sentenza della corte d'appello pochi giorni fa: causa respinta e condanna a pagare le spese processuali. Lettera a Mattarella, Draghi e Cartabia
Per chi soffre del disturbo la vita professionale è complicata perchè "le imprese sono molto più rivolte verso la performance che non verso l’umanità”. Ma non è impossibile. In Francia un'associazione aiuta i pazienti a reinserirsi
Un'inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano)
Intervista a Gisella Trincas, presidente di Unasam: “Accolta l'urgenza del superamento dei manicomi, luoghi della negazione della dignità e della produzione della follia. Ma restano criticità: pratiche coercitive, residenzialità pesante, difformità territoriale nelle risorse e nei servizi, violazioni delle regioni su riutilizzo manicomi”
Lo ha deciso la Cassazione. Il processo andava avanti da sette anni. L’avvocata: “Finalmente è arrivata ll’assoluzione con formula piena che aspettavamo da tempo. Oggi la soddisfazione è massima”. I quattro erano seguiti da un team di avvocate e supportati dall’associazione ColtivAzione
In occasione dei 50 anni dalla sua fondazione e nell’ambito della Settimana europea di sensibilizzazione sulla Salute Mentale 2022, Sinpia celebra domani la Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo. In Italia circa 2 milioni di bambini e ragazzi colpiti da disturbi neuropsichici. Per l'occasione, monumenti e sedi istituzionali illuminati e un webinar gratuito
Era il 18 settembre 1960 e all’Acqua Acetosa andava in scena la cerimonia di apertura dei Giochi internazionali per paraplegici, poi riconosciuti ex post come i primi Giochi paralimpici della storia. Con le foto, i filmati e la cronaca dell’epoca, ecco i protagonisti di quell’evento fondativo del movimento sportivo paralimpico
Il pedagogista mette in guardia contro “il terrorismo educativo che assimila la guerra alla conflittualità tra fratelli o amici: è imparando a litigare che si evitano le guerre”. E a scuola “si dipinga l'articolo 11 della Costituzione”. Ma soprattutto, “non introduciamo la guerra nel nostro immaginario: i bambini hanno bisogno di leggerezza, con la pandemia ci siamo dimenticati cosa sia l'infanzia”