Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Sara Bonanno da sempre si occupa a tempo pieno di suo figlio Simone, gravemente disabile. “Ora vogliono togliermi l'amministrazione di sostegno. Asl e giudice tutelare hanno chiesto la nuova nomina, a mia insaputa. Domani c'è la seconda seduta, ma io non ho mai ricevuto la convocazione. Se cambia l'amministratore, sarà il ricovero di Simone in Rsa. Cioè la sua fine”
Nel volume “Con i miei occhi” mamma Silvia descrive la malattia della sua piccola in cura per un neuroblastoma: “Un tema tabù, di cui fa paura parlare”
Insieme ad altri giovani ucraini, siriani e iracheni, la studentessa ucraina studia al Gonzaga International School di Palermo. A sostegno dei loro studi la scuola ha creato due fondi: il fondo educazione e il fondo solidarietà
Il racconto di Francesca Zimatore, fondatrice e coordinatrice dell'housing per donne e bambini. “Sono arrivati stamattina, dopo cinque giorni di viaggio e innumerevoli trasbordi. Natalia, la giovane mamma, non si reggeva in piedi, i bambini sorridevano. Il papà è rimasto lì. Ora riposano nella stanza che hanno allestito le ragazze ospiti dell'housing”
La passione per lo sport sin da piccola, le esperienze con le giovanili. Grazie al figlio Riccardo, atleta sordo, entra in contatto la FSSI e diventa allenatrice della nazionale femminile sorde di volley con cui vince anche un argento Olimpico. Da pochi giorni è l’allenatrice della nazionale femminile iraniana di pallavolo: “Gli ostacoli per me sono ponti”
A Bologna Stefano Zandonadi, appassionato di pittura che vive in strada da più di 30 anni, ha ritirato il premio Roberto Daolio per l’arte pubblica per un’installazione nata dal sodalizio artistico con lo studente Francesco Li Calzi. Il pubblico emozionato dalle sue parole: “Viviamo tutti in un gran circo dove il miglior clown è colui che sa far piangere”
La forza e la perseveranza di Guo Gangtang sono state ricompensate: dopo 24 anni, questo papà originario dello Shandong ha ritrovato suo figlio, Guo Zhen, rapito nel 1997 nel cortile davanti casa quando aveva solo due anni. Il Dna conferma
È partito oggi da Finale Ligure. In bici e poi con gli sci percorrerà complessivamente 305 chilometri. Dal livello del mare salirà fino a 4.554 metri d'altitudine per raccogliere fondi per l'associazione L'Abilità
Classe 2001, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato nel 2017, dopo essere passato per l’inferno dei campi in Libia. Salvato in mare dalla Guardia costiera, a Rieti ha iniziato il percorso di integrazione che lo ha portato (tra molti ostacoli) in serie A. E' entrato per la prima volta in campo in Sampdoria-Roma
L'8 aprile del 1994 Jean Paul, 10 anni, dovette scappare con la sua famiglia tutsi: “Lasciammo il cibo ancora caldo nei piatti”. Oggi vive in Italia ed è sposato con Marie Luise, hutu. Nel suo diario “Nonostante la paura” il racconto del genocidio ma anche di una stupenda storia d'amore