Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La storia di Giorgia Puleo ex vittima oggi imprenditrice di Clean Sicily. A raccontarla è stata lei stessa all'interno del convegno promosso ieri a Palermo dal centro antiviolenza Le Onde onlus in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
In cura al servizio di etnopsichiatria dell'Ospedale Niguarda, per effetto del decreto Salvini non ha potuto rinnovare il suo permesso di soggiorno per motivi umanitari. Ora il suo caso è finito in Tribunale. "In caso di rimpatrio si ritroverebbe privo di sostegno famigliare e cure adeguate", scrive l'avvocato nel ricorso
Una gelateria sociale a bordo di una Fiat 500: è l’iniziativa lanciata dalla Fondazione “Oltre il labirinto”, in collaborazione con la cooperativa “Alternativa ambiente”. Protagonisti del progetto 20 ragazzi con autismo, guidati da chef professionisti
E’ la Fao che, nella Giornata mondiale dell’Alimentazione, svela la figura di Dino Impagliazzo che da più di dieci anni sfama più di 250 senzatetto e poveri presso le stazioni ferroviarie di Roma. Ed è riuscito a costruire una rete di assistenza per i poveri e senzatetto
Paralizzato e malato terminale, aveva deciso di tornare in Bulgaria in autobus, per salutare la madre. Ma l'intervento dei volontari della Croce Rossa Italiana l'ha fatto desistere e per lui è stato organizzato un viaggio in ambulanza
Il giovane gambiano di 19 anni è arrivato a Palermo nel 2016 dopo essere stato per tre mesi in Libia. Dopo essere diventato maggiorenne rischiava di perdere l’accoglienza. Ora potrà frequentare il prestigioso Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Richiedente asilo, arrivato nel 2015 a Lampedusa, oggi Christopher Goddey, 22 anni, frequenta il conservatorio di Palermo e sogna di incidere il primo album
Cheikh Ndiaye e altri 7 richiedenti asilo e rifugiati a Forlì sono ufficialmente qualificati come arbitri per le gare Aics grazie al progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusive”. Un sogno diventato realtà per chi, da sempre, tira calci ad un pallone
La storia della piccola bimba inglese ricoverata in gravi condizioni a Londra ricalca quelle degli anni scorsi: l’ospedale Gaslini di Genova è disponibile ad accoglierla, ma il Royal Hospital rifiuta ai genitori il trasferimento. E la parola va al Tribunale
Alagie Saho, 34 anni, è uno dei due migranti che si sono salvati dall'incidente del 6 agosto scorso nel foggiano in cui hanno perso la vita 12 braccianti. Oggi vive vicino Rimini, dove fino a novembre è inserito in un progetto Sprar. Ora la Questura gli ha revocato il permesso