Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Ventinove anni di Bologna, Francesca dalla nascita ha una disabilità grave e 11 anni fa ha contratto il virus H1N1, che le ha lasciato seri problemi agli alveoli polmonari. Lo sfogo del padre Mauro: “Secondo voi è meno in pericolo di un amministrativo sanitario?”
Dopo l’amputazione di una gamba a seguito all’incidente che gli ha portato via la moglie, ha fondato l’associazione "Bionic people" per sensibilizzare sul tema delle disabilità. Dal 2015 va nelle scuole per raccontare la sua esperienza: “Bisogna reagire, rielaborare quello che è successo e darsi degli obiettivi quotidiani”
S’intitolano “Margaret Bourke-White. Prima, donna”, la mostra di fotografia in programma fino al 14 febbraio al Palazzo Reale di Milano (covid permettendo) e l’omonimo volume edito da ContrastoBooks. Nel 1952 la diagnosi di Parkinson. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
E' stato il regalo per il suo 25° compleanno: dopo una lunga battaglia, Sara Bonanno ha ricevuto dal Comune una casa al piano terra, in una palazzina dell'Ater: da 20 anni viveva in una casa al settimo piano, dove le barriere architettoniche impedivano a suo figlio di uscire dalla stanza. “E' finita una segregazione durata dieci anni: mi rendo conto ora di quanto mio figlio abbia sofferto questa violenza”
Una mamma, un papà e il loro bambino con gravissima disabilità. “E' bastata una segnalazione della Asl al tribunale per toglierci la possibilità di prendere decisioni per la salute di nostro figlio”: Dopo un mese, le verifiche e quindi il ripensamento del giudice. Pochi giorni fa il caso è stato archiviato. Ma per la mamma “non finisce qui, chiederemo giustizia”
VOCI DA CAPODARCO. Spaziano dalla natura allo sport le grandi passioni di Francesco, 26 anni di cui gli ultimi 7 vissuti nella Comunità di Capodarco di Fermo a causa di una malattia rara. Sta vivendo l’emergenza coronavirs con l'energia positiva della sua età. Una volta tornati alla normalità, il desiderio è quello di dedicare del tempo non solo a se stesso ma anche agli altri
Una gelateria sociale a bordo di una Fiat 500: è l’iniziativa lanciata dalla Fondazione “Oltre il labirinto”, in collaborazione con la cooperativa “Alternativa ambiente”. Protagonisti del progetto 20 ragazzi con autismo, guidati da chef professionisti
La storia della piccola bimba inglese ricoverata in gravi condizioni a Londra ricalca quelle degli anni scorsi: l’ospedale Gaslini di Genova è disponibile ad accoglierla, ma il Royal Hospital rifiuta ai genitori il trasferimento. E la parola va al Tribunale
Cittadino francese, 42 anni, da undici in stato di minima coscienza in seguito ad un incidente stradale: respiro autonomo, i tribunali hanno acconsentito alla scelta dei medici di interrompere idratazione e alimentazione. Favorevole la moglie, contrari i genitori. Una vicenda fra eutanasia e accanimento che si trascina a suon di sentenze
Allo Ied Factory di Roma i giovani creativi incontrano professionisti e artisti: tra questi, c'è Lucilla D'Antilio, che a 35 anni ha perso la vista. “Ero un'artista e per un lungo periodo ho creduto di dover rinunciare alla mia passione. Poi ho scoperto che il tatto mi aiuta a fruire delle opere tanto quanto la vista. E mi permette anche di crearne”