Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
L'8 aprile del 1994 Jean Paul, 10 anni, dovette scappare con la sua famiglia tutsi: “Lasciammo il cibo ancora caldo nei piatti”. Oggi vive in Italia ed è sposato con Marie Luise, hutu. Nel suo diario “Nonostante la paura” il racconto del genocidio ma anche di una stupenda storia d'amore
Abusata dal padre a 3 anni, oggi ne ha quasi 30 e racconta perché, a suo parere, il disegno di legge Pillon va ritirato. “Mia mamma, straniera, in condizioni economiche sfavorevoli, ha tenuto duro. Senza la sua forza, non so cosa sarebbe potuto succedere”
La piccola, arrivata nel 2016 a Lampedusa, ha perso la mamma nella traversata dalla Libia. Il racconto dei genitori adottivi che, insieme ad altre famiglie, stanno dando vita all'associazione Mamme per la pelle. "Nostra figlia ha alle spalle una storia difficile che rispettiamo e che, a poco a poco, le racconteremo"
Non ha mai smesso di suonare. Neanche oggi che e' ospite di una residenza sulle rive del lago di Como. Una volta a settimana ripete i suoi esercizi, per tenersi in allenamento e non perdere quello che ha imparato negli anni. Mario ha 73 anni ed è di Milano
Accade a Palermo dove i componenti abitano la scuola chiusa da 12 anni, insieme ad altre 21 famiglie. Elisabetta Ventimiglia: "Vorremmo una sistemazione dignitosa. Il comune ci aiuti per il bene di nostro figlio"
La storia di M., cinquantunenne di Palermo: dopo aver perso il lavoro, ha iniziato un percorso di accompagnamento. Ora ha trovato occupazione in una casa famiglia e si è riconciliato con la moglie. Aiuterà gli altri padri seguiti dalla Caritas. "Voglio testimoniare che, se supportati, si può risalire dal vortice della crisi"
Hanno vissuto il dramma della separazione e della perdita del lavoro ma adesso grazie ad un progetto di accoglienza della Caritas stanno, a poco a poco, ricostruendo la loro vita. Le storie di chi ha chiesto aiuto
Fino agli ’90 chi espatriava verso Germania e Svizzera non poteva portare i figli. O li teneva nascosti oppure, su segnalazione del ministero degli Esteri, li lasciava in vari orfanotrofi, soprattutto al nord. Spesso trattati malissimo. Le storie di Gianfranco, Fabrizio, Francesco, Giusy e Rino
Dalla Sardegna a Bologna per allontanarsi da un padre aggressivo e una madre che non era in grado di proteggere i suoi figli. Oggi ha 24 anni, una casa e un lavoro. “Grazie agli educatori sono una persona serena”, racconta nel suo intervento all’incontro bolognese di #5buoneragioni
Ashley, Lewis, Linda, Bharj erano partiti da Europa e America per una breve esperienza di solidarietà. Hanno incontrato bimbi con storie tragiche alle spalle e sono rimasti nel paese africano per il periodo necessario a regolarizzare l’adozione