Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La denuncia di Pensare Migrante, che a Roma sta seguendo il caso di diversi richiedenti asilo, rimasti in strada per problemi burocratici. “Non crediamo che i loro diritti siano subordinati a questioni logistiche”
Oggi la donna è perfettamente integrata e lavora come mediatrice culturale a Palermo. “Sono italo-tunisina, mi sento figlia del Mediterraneo. Anche se ancora non ho la cittadinanza italiana che spero di avere al più presto”
Nato a Roma, cresciuto a Trigoria, ha vissuto per anni senza documenti, finendo nel limbo della burocrazia. Ha rischiato l’espulsione verso Capo Verde, il paese dei suoi genitori. “Che senso ha rinnovare il permesso di soggiorno nel paese in cui sei nato? Serve una nuova legge per noi figli di immigrati”
Il calciatore sta ultimando le pratiche per diventare cittadino e poter essere tesserato con la Juventus. Ma il caso fa discutere: per chi chiede la naturalizzazione il dl Salvini ha allungato i tempi da 2 a 4 anni. E c’è chi come Fatjona ha rischiato l’espulsione pur avendo un marito e due figlie italiane...
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. Così è nata la loro amicizia: la famiglia di Sascha lo ha ospitato e lo ha aiutato a trovare un lavoro. Oggi ha ottenuto l’asilo politico e fa il giardiniere nel roseto Fineschi
Arrivato a Bologna dopo la fuga, le carceri libiche, la traversata via mare e lo sbarco a Lampedusa, Kwabena gestisce il caprile dell’Università di Bologna. Gode della protezione umanitaria, ma la Corte d’appello ha ribaltato la sentenza. Ora si aspetta la Cassazione
In cura al servizio di etnopsichiatria dell'Ospedale Niguarda, per effetto del decreto Salvini non ha potuto rinnovare il suo permesso di soggiorno per motivi umanitari. Ora il suo caso è finito in Tribunale. "In caso di rimpatrio si ritroverebbe privo di sostegno famigliare e cure adeguate", scrive l'avvocato nel ricorso
Paralizzato e malato terminale, aveva deciso di tornare in Bulgaria in autobus, per salutare la madre. Ma l'intervento dei volontari della Croce Rossa Italiana l'ha fatto desistere e per lui è stato organizzato un viaggio in ambulanza
Il giovane gambiano di 19 anni è arrivato a Palermo nel 2016 dopo essere stato per tre mesi in Libia. Dopo essere diventato maggiorenne rischiava di perdere l’accoglienza. Ora potrà frequentare il prestigioso Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Richiedente asilo, arrivato nel 2015 a Lampedusa, oggi Christopher Goddey, 22 anni, frequenta il conservatorio di Palermo e sogna di incidere il primo album