Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Riparte in Campania il progetto del Salone internazionale del Libro di Torino, sostenuto dall'associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, in collaborazione con Fondazione Con il Sud, che quest'anno festeggia i suoi primi vent'anni. Incontri con Giampaolo Simi e Alessio Forgione a Salerno e Avellino
"Laggiù il conflitto c'è da otto anni, la gente non ha mai smesso di morire". Le parole della psicoterapeuta Sara Reginella contattata dall'agenzia Dire dopo l'uscita del suo libro "Donbass, la guerra fantasma nel cuore d'Europa', edito da Exorma"
Il sociologo Luigi Manconi descrive il libro "In comunità, malattia mentale e cura" dello psichiatra Giorgio Villa. Il saggio curato da Edizioni dell'Asino traccia la storia della comunità Montesanto, nata a Roma nel 1997, che insieme a cooperative, centri diurni e case famiglia rappresenta la diretta conseguenza del lavoro riabilitativo dopo la legge Basaglia
“Buone cause” è un romanzo di formazione scritto da Stefano Salvi per Scatole Parlanti. Due i temi al centro del volume: il funzionamento delle grandi organizzazioni non profit e il “Dopo di noi”
In questa rubrica: dalla “fuga dei cervelli” a quella delle “braccia”- il cargiver, facciamolo uscire dal dietro le quinte - l’autismo da comprendere - le migrazioni femminili - il declino dell'informazione - le esperienze di accessibilità sportiva
Il libro autobiografico di Stefano Saldarelli (Phasar Edizioni) con la prefazione di Alessandro Battaglia, senologo all'Ospedale Santo Stefano di Prato. "Spero che conoscenza e comunicazione inducano gli uomini a informarsi"
"L'università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi" è il titolo del progetto, a cura di Andrea Martini e Carlotta Sorba, che verrà presentato nell'Aula Nievo di Palazzo Bo dell'Università di Padova
Il libro dedicato al diplomatico ucciso in Repubblica democratica del Congo a febbraio scorso, raccoglie contributi scientifici che raccontano le attività educative della "Maison de paix" (Casa della pace), un progetto di cooperazione internazionale in Congo
Nell'ambito della principale fiera dell'editoria italiana del Lingotto, l'associazione umanitaria narrerà se stessa e i suoi principi ispiratori grazie al volume "Il tempo della gentilezza. La Croce rossa nel racconto di sette voci diverse", edito Chiarelettere
Il testo di Tommaso Losavio verrà presentato nella libreria Eli di viale Somalia. Per l'occasione interverranno anche Antonella Cammarota, Sandra Zampa, Giuseppe Ducci, Amedeo Piva e Serena Dandini