Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Lo ha deciso la Cassazione. Il processo andava avanti da sette anni. L’avvocata: “Finalmente è arrivata ll’assoluzione con formula piena che aspettavamo da tempo. Oggi la soddisfazione è massima”. I quattro erano seguiti da un team di avvocate e supportati dall’associazione ColtivAzione
Save the Children: “Le disuguaglianze territoriali ostacolano le opportunità di crescita dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e pregiudicano il loro futuro”. Parte il nuovo progetto di Innovazione sociale promosso dall’organizzazione per trasformare radicalmente 10 quartieri difficili, dal nord al sud del Paese. Presentati i primi 5 territori dove si avvia la sperimentazione. Le analisi e le proposte
Arrestati il 27 dicembre 2021 per aver trasferito in ambulanza un paziente ferito. Altri due colleghi sono ancora in stato di detenzione. "Ci auguriamo un epilogo analogo anche per i loro casi"
I dati in un webinar organizzato dalla Fondazione. Il 6,6% ha fino a 15 anni e il 20,7% ha 16 anni. La componente numericamente più rilevante è rappresentata da diciassettenni. Il 72,4% frequenta corsi di alfabetizzazione linguistica, il 43% ha origine africana
Si tiene mercoledì 1 giugno in diretta streaming l’iniziativa promossa da CSVnet, Forum nazionale del Terzo settore e l’Istituto di statistica sulla nuova indagine campionaria in corso. Un momento di approfondimento aperto a volontari e associazioni per illustrare gli elementi di innovazione e avere tutte le dritte sulla compilazione
Il dirigenti in occasione del webinar dell'Ismu: "Oltre 4mila quelli provenienti dall'Ucraina. Colmare il gap tra l'arrivo e l'accesso a scuola. Nel 20% dei casi avviene dopo un mese, nel 60% dopo due"
La segretaria della commissione Femmincidio: "Passaggio fondamentale, quello dei percorsi trattamentali per uomini autori di violenza, per mettere in sicurezza le donne cambiando il comportamento dei violenti"
Quasi il 65% delle donne disabili ha subito una qualche forma di violenza. Il progetto "Aaa - Antenne antidiscriminazione attive" si apre al pubblico con una serie di attività formative per imparare a individuare e contrastare le pratiche discriminatorie
L'Unione ha raggiunto un accordo: la patologia viene riconosciuta come malattia professionale. In Italia l'Inail ha riconosciuto un risarcimento ai medici dipendenti. La misura però non ha avuto effetto per liberi professionisti e parasubordinati
Martedì 24 maggio le scuole prendono posizione con un flash mob studentesco in diverse città italiane e una conferenza stampa nazionale in diretta da una scuola di Milano al motto...