Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Legambiente presenta la 29^ edizione del dossier che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Non si arresta la crescita nel Sud Italia è boom di comuni ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%), con capofila il Veneto
Aperta la IX edizione dell’EcoForum, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista. E proprio sulla qualità della raccolta differenziata, c’è ancora molto da fare: nell'organico raccolto trovati troppi materiali non compostabili che sono un problema per gli impianti
I dati del report “Ambiente urbano”. Nella gestione del ciclo dei rifiuti, solo Venezia e Cagliari tra i capoluoghi metropolitani raggiungono l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. Prosegue la transizione digitale: il 26,5% dei servizi online offerti dalle Amministrazioni dei capoluoghi sono di livello elevato. Diminuiscono del 5,4% i consumi finali di energia
Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nell’anno della pandemia. Lo dice l’Istat, che pubblica il suo report “Ambiente urbano”. In crescita bus a basse emissioni, reti di tram e filobus. Continua lo sviluppo delle piste ciclabili; crescono bike sharing e scooter sharing, battuta d’arresto per il car sharing. I servizi di micromobilità elettrica ampliano l’offerta di mobilità condivisa
Gli operatori dell'usato commentano la Strategia nazionale sull'economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti pubblicati dal Mite: critiche alla configurazione del sistema e al ruolo ricoperto da industrie ed enti locali
Il seminario estivo di Symbola - intitolato quest'anno 'La forza della sostenibilità in Italia oggi' - si terrà dal 5 al 9 luglio a Treia (Macerata). Arrivato alla sua XX edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno dei più importanti appuntamenti...
I dati del Censimento generale dell’agricoltura di Istat. Sensibile calo del numero delle aziende agricole: a ottobre 2020 risultano attive 1.133.023 aziende agricole. Nell’arco dei 38 anni intercorsi dal 1982 (anno di riferimento del 3° Censimento) scomparse quasi 2 aziende agricole su 3. Ma la dimensione media delle aziende agricole è più che raddoppiata. Dal 2010 sensibilmente diminuite le aziende che coltivano terreni esclusivamente di proprietà
Il Gruppo Banca Etica sta inviando una lettera agli europarlamentari italiani che nella sessione plenaria del 4-7 luglio saranno chiamati a votare, i provvedimenti finali per definire l’elenco delle attività economiche della cosiddetta “Tassonomia verde”, ovvero sostenibili dal punto di vista ambientale. Fasano: “Non vanificate l’Action Plan Ue per la finanza sostenibile”
Il Parlamento europeo ha adottato il testo finale del regolamento europeo che obbliga a riempire le riserve strategiche di gas almeno all'80% entro il primo novembre. "Gli Stati membri e i gestori dovrebbero...
Acqua sempre più a rischio a causa della crisi climatica. Legambiente giudica importante intervenire attraverso un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell'acqua. Stefano Ciafani: “Prima di tutto serve rivedere gli usi e i consumi, puntando ad una diminuzione di prelievi ed un efficientamento degli usi“