Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
L'Agenzia Ambientale Europea pubblica un report sul mercato del tessile usato e la sua percezione. La Rete degli operatori dell'usato: "In un mercato mondiale cresciuto vertiginosamente servono controlli, lotta agli illeciti e selezione e valorizzazione delle filiere tracciate e trasparenti"
Secondo una nuova analisi dell'Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all'acqua: servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici
Report di Azione contro la Fame: manca il 70% dei finanziamenti necessari per i programmi per l’acqua e i servizi sanitari e igienici in 41 paesi. Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all'acqua e ai servizi sanitari e igienici
Partire dall’ambiente urbano per adattarsi alla scarsità idrica del Paese: ecco il “decalogo urbano” e le migliori pratiche per migliorare disponibilità e gestione dell'acqua
Il bilancio della campagna “Clean Cities” di Legambiente, che ha messo in luce il ruolo che i capoluoghi italiani possono svolgere per guidare il paese verso una mobilità a zero emissioni. Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono Avellino, Palermo, Prato, Perugia, Catania e Napoli. Un cittadino su 4 pronto ad abbandonare l'auto privata per i mezzi pubblici, se comodi e puntuali
Si chiama Enzeb ed è il primo serious game ideato da Enea, che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica...
Ieri il tavolo tecnico con il ministro dell’Ambiente. Il Forum: “La situazione di emergenza climatica, la siccità e il fenomeno della desertificazione saranno utilizzati per giustificare misure di razionamento dell’acqua. Non è bastato disapplicare il Referendum del 2011… Occorre mettere in campo un grande Piano nazionale per la ristrutturazione delle reti idriche”
Rete Onu, la rete nazionale degli operatori dell'usato, si esprime sul provvedimento che riguarderà tutti i prodotti tessili e che stabilirà il quadro normativo del settore: "Rafforzare le filiere esistenti"
Gli scienziati della Cattolica, campus di Piacenza, insieme alla ong Piacecibosano, hanno condotto un progetto pilota. Grande spreco di cibo, energia e acqua ma "raggiungere tutti gli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030 è possibile"
Dati Sinpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022