Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Nel 1984 uno dei più gravi disastri industriali di sempre. Al via il trasferimento di 337 tonnellate di rifiuti tossici verso una località che si trova a Pithampur. Ma gli attivisti denunciano nuovi rischi
“I botti lo spaventano un botto. A Capodanno festeggia senza botti”. La campagna promossa dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale sarà visibile in tutta la città fino al termine delle festività natalizie
L'Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e l'Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi hanno accolto oggi i bambini e le mamme ospiti delle case famiglie di Roma Capitale...
In Italia il trasporto pubblico resta un tema secondario. Esigui i 5,2 miliardi di euro previsti nel 2024 dal fondo TPL e i 120 milioni aggiuntivi nella legge di bilancio in discussione. Tra le linee peggiori d’Italia 7 novità tra cui l’Avellino-Benevento e la Firenze-Pisa
Conferenza intergovernativa a Busan (Corea del Sud) sul Trattato contro l'inquinamento della plastica: i governi riconoscono il lavoro dei 20 milioni di "waste pickers"che nel mondo rivestono un ruolo chiave in tema di sostenibilità ambientale
Il punto sulla situazione e i dati del rapporto che fu presentato per la prima volta il 5 dicembre del 1994. Un ritmo di illeciti ambientali impressionanti contrassegnato anche da 727.771 persone denunciate e 224.485 i sequestri
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, l'organizzazione accende i riflettori su "uno degli habitat più devastati, ovvero, le sponde e le aree lungo i fiumi: negli ultimi 50 anni abbiamo perso una superficie complessiva pari a circa 2.000 campi da calcio". Con conseguenze anche per la nostra sicurezza
Legambiente ha presentato oggi l’indagine Ipsos. A pesare la percezione dei rischi correlati e i costi nascosti. Ed è proprio sui costi del nucleare che emerge tra i cittadini un ulteriore motivo di rifiuto: secondo il 43% i benefici si avranno dai 20 anni in su o addirittura mai