Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
A Hebron, nell’area H2, l’accesso all’assistenza sanitaria è seriamente compromesso e la salute mentale e fisica della popolazione è a rischio. È l’allarme di Medici Senza Frontiere (MSF) che nell’area H2, uno dei luoghi più difficilmente accessibili della Cisgiordania a causa dell’occupazione israeliana, ha dovuto già sospendere le attività per diversi mesi
“Sempre più impegnati nel dare supporto alla sanità pubblica”. Nella prima seduta del nuovo consiglio direttivo rieletta anche Susanna Bausi alla vicepresidenza. "La prevenzione è il migliore strumento per garantire il benessere delle persone"
I dubbi e i timori che riguardano l'assunzione affrontati da "Pillole di consapevolezza". Saranno esposte locandine informative in 6.000 farmacie italiane
Prosegue "Sleepy Talks" dialoghi sulla sonnolenza diurna, la rubrica radiofonica dedicata proprio al problema dell'eccessiva sonnolenza diurna e alle sue possibili cause
Il movimento è composto da donne che hanno affrontato la malattia. Saranno allenate da un team di esperti e correranno una mezza maratona. L'obiettivo è promuovere l'importanza della diagnosi precoce, dei corretti stili di vita e raccogliere fondi per la ricerca