Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Antonio Decaro (Anci) ha commentato le decisioni assunte oggi nel corso della Conferenza Stato-Città e della conferenza unificata Stato-Regioni. "Accolta la nostra richiesta di prevedere un fondo di specifica competenza dei Comuni, destinato all'assistenza per l'autonomia degli alunni delle scuole comunali". 100 milioni di euro a decorrere dal 2022, che si aggiungono ad altri 100 milioni che le Regioni trasferiranno alle Città metropolitane
La campagna del movimento disabili per l'estate 2022. "Importante sensibilizzare i cittadini, le associazioni e le istituzioni, affinché siano effettuati i necessari avvisi e gli opportuni controlli"
La Federazione interviene sulla formazione dei docenti. La legge prevede 60 crediti universitari da conseguire subito dopo la laurea. Da tempo, Fish e Sipes chiedono che una buona parte di questi crediti siano dedicati alla pedagogia e alla didattica speciale
Nato in piena pandemia, il progetto di inserimento lavorativo per giovani con disabilità intellettive conta già undici contratti di lavoro successivi ai tirocini nei negozi di Leroy Merlin. E 187 dipendenti sono stati formati come tutor. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile
Fornito gratuitamente, attraverso il patronato Epas e il Caf, il sostegno necessario per le pratiche legate all'assistenza previdenziale, fiscale e sanitari
L’Associazione Alto Volume ha raccolto 22 mila euro che saranno destinati all’acquisto di apparecchi acustici da destinare a bambini affetti da sordità le cui famiglie si trovino in condizioni di difficoltà economiche. La somma raccolta è frutto di due differenti donazioni: 12 mila euro sono stati elargiti dall’Associazione nazionale artigiani pensionati (Anap) di Treviso, i restanti 10 mila dall’Associazione “Per mio figlio”
L’Italia ha finanziato due progetti in Senegal: “Fare Scuola” e “Deecliq”. Coinvolgono i bambini disabili, gli insegnanti, le famiglie e la comunità. Nonostante i molti ostacoli, l'inclusione procede grazie a buone leggi e persone motivate
L’assessore Alessandra Locatelli: “Un importante provvedimento per aiutare concretamente tutti quei cittadini che si dedicano alla cura di un familiare con gravissima e grave disabilità. Abbiamo stanziato 3.627.718 euro: le risorse sono ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave”
A Firenze il convegno promosso promosso da Federazione regionale delle Misericordie della Toscana in collaborazione con la Fondazione Filippo Turati Onlus. “Ascoltare e interagire con gli enti del Terzo Settore per dare finalmente gambe alla riforma”
Supporto multisettoriale alle famiglie colpite dalla guerra in collaborazione con i ministri di Istruzione, Salute e Politiche sociali e il Centro Dzherelo. L’intervento è parte del programma Spilno ed è disponibile in 7 regioni