Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
L'associazione Adi Famiglie italiane accoglie con entusiasmo l'approvazione della nuova legge regionale sulle persone con disabilità non collaboranti, fortemente voluta proprio dalle famiglie che Adi rappresenta
L'atleta di powerchair football ospite della terza serata. “Incontrare Ibrahimovic e poter tornare, dopo tanto tempo, a fare due tiri è stata una grande emozione, ho aspettato con trepidazione la possibilità di salire sul palco e mostrare a tutta Italia, seppur per pochi minuti, che si può fare, che lo sport e le sue emozioni sono universali”
Denuncia di Nicoletti: “Si potranno vaccinare solo alcune categorie di disabili, di cui il ministero della Salute ha elencato i codici. L’autismo non c’è e Tommy non sarà vaccinato”. Come lui tanti altri restano, per ora, esclusi dal vaccino. Speziale: “Avevamo proposto che requisito fosse la condizione di gravità in base alla legge 104. Ma il ministro non risponde”
Richiesta unitaria da Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp e Uilp. "Una legge che aumenti in modo significativo le risorse e assicuri in ogni parte del Paese prestazioni, sostegni e servizi adeguati e uniformi, riducendo le attuali disuguaglianze tra Regioni e anche all'interno delle stesse Regioni
Fish Lazio, Spes contra Spem, Oltre lo sguardo e Asmed accolgono con soddisfazione l'approvazione della norma che introduce percorsi sanitari ad hoc per i pazienti con disabilità. E rilanciano: “Ora vaccinazione immediata per tutte le persone con disabilità e i loro caregiver”
L'Associazione invita a sostenere le donne con Sclerosi multipla, le più colpite dalla malattia, che necessitano di servizi loro dedicati e supporti concreti. La manifestazione si svolgerà sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 marzo
Ha 15 anni, una grave disabilità e una tracheostomia, ma “è pieno di vita”, assicurano i genitori. Da un anno ormai non va a scuola, è “troppo esposto a infezioni respiratorie. Dobbiamo tenerlo in una bolla per proteggerlo”. Oggi i genitori stanno cercando di capire se hanno diritto alla vaccinazione come caregiver: “Viviamo nel terrore di un 'dopo di noi' anticipato. Se finiamo in ospedale, che sarà di lui?”
Dal monitoraggio di Ledha disabili gravi e caregiver non sono ancora stati contattati. “Qualcosa si sta muovendo, ma è troppo poco”. Preoccupano di più le situazioni delle famiglie non seguite dai servizi per disabili
Si aprono le prenotazioni per i genitori e caregiver dei “soggetti in assistenza domiciliare integrata sottoposti a ventilazione meccanica assistita”. Fish Lazio: “Segnale positivo, ma restano contraddizioni nel Piano vaccinale”. Angsa: “Priorità doverosa, ma si acceleri anche vaccinazione di tutti i caregiver, specialmente di coloro che stanno accanto a disabilità intellettive”