Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Sono 13.685.475 (il 77,2%) quelle di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) quelle di natura assistenziale. L'importo complessivo annuo è pari a 231,0 miliardi di euro. 1,3 milioni quelle liquidate nel 2022
I dati emersi da un convegno sul tema organizzato dalla Regione all'Istituto degli Innocenti. L'assessora Serena Spinelli: "Superare l'approccio emergenziale per il reinserimento sociale"
Pallucchi: "Prevedere adeguati finanziamenti e mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese. Ecco perché chiediamo che nei futuri provvedimenti, governo e Parlamento si impegnino per un massiccio investimento nel sociale, rafforzando in particolare la rete socio-sanitaria e avvalendosi delle competenze e della visione del Terzo settore"
Il Gruppo Banca Etica porta alla fiera milanese del consumo critico e degli stili di vita sostenibili la finanza (etica), l’uso responsabile del denaro raccontato dalle donne, e le novità su prodotti e servizi, finanziari e assicurativi, mirati alla transizione energetica e al sostegno di imprese e progetti virtuosi
Antonio Russo (Alleanza contro la povertà) rinnova l'invito a un confronto urgente con il governo: “La riforma non si può fare all'ultimo momento. Rischiamo che in molti restino nel limbo”. E passa in rassegna i 12 articoli in bozza: “Le modifiche, così come sono, risentono di una direzione politica. Sarebbero agevolate le famiglie con figli, penalizzate le coppie. Ma il condizionale è d'obbligo”
I dati Unioncamere. L’imprenditoria di origini straniere è da tempo un dato strutturale del sistema produttivo italiano. Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale. La rincorsa e il dinamismo degli stranieri non bastano però a fermare il declino delle imprese create da italiani (-130 mila)
I dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale. Il riferimento è a circa 9,6 milioni di figli nel 2022 a cui si sono aggiunti altri 27 mila nuovi beneficiari a gennaio 2023
I numeri dell’attività dell’Agenzia delle entrate. Nell’ambito delle attività antifrode nel 2022 sono stati bloccati crediti fittizi per 9,5 miliardi: 6,3 miliardi generati da bonus edilizi e 2,1 miliardi intercettati all’atto della cessione. A questi dati si sommano 912 milioni di indebite compensazioni e 207 milioni di rimborsi Iva non spettanti. A famiglie e imprese nel triennio 2020-2022 accreditati 84 miliardi tra rimborsi e contributi
Milioni di bambini in tutto il mondo potrebbero dover affrontare una fame devastante se l'Iniziativa per il grano del Mar Nero, un accordo siglato dalle Nazioni Unite nel luglio 2022, non verrà rinnovato entro il 18 marzo. E' quanto dichiara Save the Children, all'indomani dell'incontro del Segretario Generale Onu Antonio Guterres con il presidente ucraino Zelensky
L'analisi dell'Istat su “Mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno” contiene anche i numeri del RdC relativi al 2020 e 2021. E ne evidenzia il ruolo nel contrasto alla povertà: “Le famiglie beneficiare sono diffuse maggiormente nel quinto più povero (24,2%) della distribuzione del reddito e fra quelle con incertezza del reddito familiare molto alta (16%)”