Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La cooperativa sociale ricorda che “questo fondo ha rappresentato negli anni uno strumento essenziale per avviare e sostenere strategiche azioni di contrasto alla povertà minorile in Italia”
Il nostro Paese è il 5° in UE per abbandono scolastico, il 10,5% di minorenni lascia la scuola. “Senza il Fondo, viene meno uno strumento fondamentale per tutelare bambini e bambine nel nostro paese”
Fedele Salvatore, responsabile della rete di sostegno per gli “orfani speciali”, scrive alla premier Meloni e ai ministri Giorgetti e Calderone: “Questo fondo ci ha dato la possibilità di aprire uno squarcio di luce sugli orfani dei femminicidi. Che ne sarà di tutto questo impegno?”
Il governo non ha rifinanziato il Fondo, istituito nel 2016, che fino ad oggi ha sostenuto oltre 800 progetti e coinvolto più di 500 mila giovani. Cnca: “Chiediamo di rivedere questa decisione e di garantire misure stabili, strutturali e coraggiose per contrastare la povertà educativa”
I dati diffusi dal giornale di strada Piazza Grande sul campione delle 2.433 domande raccolte dal patronato Inca-Cgil della città. "Il governo fa la guerra ai poveri". Cgil: "Allarme massimo"
"In risposta al crescente bisogno di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati alla fascia di popolazione più fragile", Acer Reggio Emilia, in collaborazione con i comuni, "è impegnata ad incrementare l'offerta abitativa...
Regione Lombardia e Diocesi di Milano insieme per aiutare le persone a difficoltà a trovare e mantenere una casa dignitosa. Su iniziativa del governatore Attilio Fontana e dell'assessore regionale alla Casa e Housing sociale...
Non solo l’aumento delle tariffe dell’energia elettrica per i clienti vulnerabili, ma anche rincari nel settore alimentare, delle assicurazioni, della scuola e della ristorazione: “Ci saremmo aspettati una manovra più incisiva dal punto di vista del sostegno alle famiglie”
Il 2024 sta per finire e siamo pronti a salutare il 2025; ma quanto spenderanno quest'anno gli italiani per il cenone di Capodanno? Secondo l'indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, in media 72 euro a testa