Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Le testimonianze di giovani donne e madri accolte da Sos villaggi dei bambini, che sostiene oltre 300 bambini e ragazzi. "Women in leadership: achieving an equal future in a Covid-19 World" è il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Festa della donna dell'8 marzo
Libera presenta il dossier “Fattiperbene”, la fotografia del riutilizzo sociale dei beni confiscati in Italia alla criminalità organizzata in occasione dei 25 anni dall'approvazione della legge n.109 del 7 marzo 1996. Sono 867 i soggetti, come associazioni e cooperative sociali, impegnati nella gestione beni immobili confiscati
Ogni domenica i volontari consegnano ai clochard della città 150 pasti caldi, confezionati in un box solidale e biodegradabile, contraddistinti da un arcobaleno. L’iniziativa, raccontata anche in un video, nasce dalla collaborazione tra Csv, associazioni locali e l’azienda che ha prodotto le scatole
Un po’ in sordina e senza cerimonie, il Servizio Civile compie domani 20 anni. È infatti del 6 marzo 2001 la promulgazione della legge delega n.64. Da allora ad oggi sono stati quasi 563 mila i posti messi a disposizione dei giovani, per i quali sono arrivate 1,6 milioni di candidature, e con oltre 510 mila volontari entrati in servizio, dei quali più del 65% donne
Il provvedimento, che proseguirà il suo iter in Consiglio Regionale, riconosce e valorizza il ruolo e la funzione sociale del mondo del no profit e stanzia per la sua promozione risorse pari ad euro 3,5 milioni nel triennio 2021-2023
Permetterà ai circoli di riprendere la somministrazione di alimenti e bevande, con le norme applicate per le attività degli esercizi privati. Soddisfazione dei senatori De Petris e Errani. Arci: "Provvedimento arriva dopo mesi di battaglie". Acli: "Aumentare il Fondo per il terzo settore da 70 a 300 milioni"
Presentato in regione il terzo rapporto: i volontari sono 125 ogni 10.000 residenti, contro una media italiana di 91. Quasi settemila le organizzazioni. Spinelli: "Un bene prezioso che intendiamo continuare a valorizzare e a sostenere"
Lo confermano i numeri del Centro servizi per il volontariato, struttura attiva nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, che ha registrato nei mesi scorsi un vero e proprio boom di cittadini desiderosi di impegnarsi in attività a beneficio del prossimo e della comunità
Il Csv di Torino scrive all’assessore alla sanità della regione per immunizzare gli attivisti impegnati nel fronteggiare la pandemia. “Sarebbe un’opportunità per garantire un intervento organico sul territorio”
L'organizzazione umanitaria Intersos, oltre alla consueta vendita di uova di cioccolato solidali, quest'anno lancia l'Uovo sospeso: si può acquistare l'uovo e destinarlo alle persone assistite dai team mobili sociosanitari