Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Nei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (Cdcd) sparsi sul territorio nazionale, lavorano in media 5 professionisti. Un quarto delle strutture è aperto un giorno a settimana. Circa la metà di quelli aperti cinque giorni a settimana si trova al Nord
Intervista a Cristiano Gori (Patto per la Non Autosufficienza): “Rispetto a gennaio 2021, quando una riforma non era neanche prevista, siamo molto avanti. Rispetto all'impatto sulla vita delle persone, è tutto da fare: politicamente e tecnicamente. Con gradualità, anche lo stanziamento necessario è possibile”
Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza ha organizzato una conferenza stampa alla Camera. Hanno partecipato le realtà del terzo settore impegnate sul tema e alcuni parlamentari. “Bene applicare le misure alternative, ma le comunità di accoglienza non sono surrogati degli istituti di pena”
L'allarme: "Devastazione e inondazioni si sono aggiunte alle gravi vulnerabilità dei bambini e delle famiglie nel paese, indebolite ulteriormente da sistemi idrici e igienici inadeguati"
Oltre 1.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno a causa di malattie legate alla carenza di servizi idrici e igienici. Wijesekera: “L'Africa sta affrontando una catastrofe”
"Ricordare le vittime del coronavirus non soltanto a parole, ma con gesti concreti come il rispetto per pazienti, medici e professioni: ecco la missione di un Paese maturo che previene le emergenze e non le subisce". Questo il pensiero che il...
Ieri al Senato il convegno sul ddl anziani, a cui hanno partecipato Uneba, Anaste, Agespi e Aris. Sottolineato il nodo risorse per attuare la riforma. Mons. Paglia ha presentato 3 proposte per le Rsa, in vista della costruzione di un “continuum assistenziale” che dia risposte adeguate agli anziani. Gori: “La credibilità dell’operazione sulla non autosufficienza del governo Meloni è legata alla prossima legge di bilancio”
I dati del report della Fondazione Gimbe. Alle “autonomiste” Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 94,1% del saldo della mobilità attiva; l’83,4% del saldo passivo grava su Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata. Mobilità attiva: le strutture private incassano oltre la metà di ricoveri e prestazioni di specialistica ambulatoriale
A marzo, la stazione della metro di Milano Duomo diventa "Fermata MM" la fermata che moltiplica l'informazione sul mieloma multiplo. L'iniziativa prende vita dal 13 al 26 marzo, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia
Pallucchi: "Prevedere adeguati finanziamenti e mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese. Ecco perché chiediamo che nei futuri provvedimenti, governo e Parlamento si impegnino per un massiccio investimento nel sociale, rafforzando in particolare la rete socio-sanitaria e avvalendosi delle competenze e della visione del Terzo settore"