Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Il fatto di cronaca "riporta alla ribalta il tema dell'emergenza educativa e della carenza di controlli". Appello al sindaco: "Rafforzare subito il patto educativo". Tra i firmatari Ruotolo, De Giovanni, Manco, Laurito, Pagano e Ricci
In occasione della storica Conferenza delle Nazioni Unite sull'Acqua - la prima in quasi 50 anni - l'Oms e l'Unicef chiedono a tutte le nazioni di "accelerare radicalmente le azioni per rendere i servizi idrici e igienici una realtà per tutti"
Intervista a Cristiano Gori (Patto per la Non Autosufficienza): “Rispetto a gennaio 2021, quando una riforma non era neanche prevista, siamo molto avanti. Rispetto all'impatto sulla vita delle persone, è tutto da fare: politicamente e tecnicamente. Con gradualità, anche lo stanziamento necessario è possibile”
Secondo una nuova analisi dell'Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all'acqua: servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici
Cresce anche il bilancio dei morti. Lo ha confermato il Dipartimento nazionale per la gestione dei disastri (Dodma), chiarendo che i soccorritori sono ancora al lavoro per salvare i dispersi e che i dati si riferiscono alle quindi regioni coinvolte
Oltre al colore della pelle, religione, genere e orientamento sessuale risultano ancora tra i maggiori fattori di discriminazione. I risultati di un sondaggio rivolto ad adolescenti e giovani migranti. La campagna è realizzata in collaborazione con Unar e la media partnership di Redattore Sociale
Il primo rapporto sull'attività dello Sportello antidiscriminazioni del Comune parla di "ingiustizie" in tutti i campi, dall'accesso a lavoro, casa, sport e nelle relazioni con i servizi pubblici. Clancy: "Vogliamo essere un'amministrazione attivamente antirazzista"
Un ponte per nel 20esimo anniversario del lancio dell'invasione del 2003. "Ha costruito un mondo più insicuro ed ingiusto. Fu una guerra non solo contro il popolo iracheno ma anche contro i popoli del mondo e l'opinione pubblica internazionale"
Oltre 1.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno a causa di malattie legate alla carenza di servizi idrici e igienici. Wijesekera: “L'Africa sta affrontando una catastrofe”