Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Durante la plenaria dell'8-11 marzo previste anche altre risoluzioni, sui diritti umani nel Regno del Bahrein, i processi di massa in Cambogia e l'impunità in Siria
La proposta di sospensione è di India e Sudafrica. Per le 68 organizzazioni firmatarie della lettera, la sospensione anche temporanea dei brevetti è l'unica strada per poter produrre i vaccini in tante aziende, in tutto il mondo. “Il rischio è che si scateni una spaventosa guerra tra poveri”
Con il lockdown, "le limitazioni dei movimenti personali e l'isolamento forzato aumentano i rischi per le donne di subire forme di violenza in ambito domestico, come abbiamo verificato...
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “gli over 65 sono dipendenti dello Stato che necessitano di particolare attenzione, spesso risultano in uno stato di fragilità che però non li esenta dalla presenza a scuola. Bisogna fare in fretta a tutelarli con il vaccino, perché i contagi sono purtroppo in crescita”
Ciro Recce e Roberto Malzone: "La giusta tutela dei lavoratori fragili non si traduca in una penalizzazione pesante". In regione sono 10 mila. "Anche rischio licenziamento"
L’accusa di Domina, l’associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che ricorda come in Italia le badanti regolari sono poco più di 407 mila. “Gli operatori delle Rsa sono stati vaccinati e da ieri anche i caregiver. Perché le badanti, che fanno lo stesso lavoro, non hanno gli stessi diritti?”
Il Tar della Lombardia ha sospeso l'aggiudicazione della gara d'appalto del Comune per la gestione dell'Agenzia, accogliendo in parte il ricorso presentato da tre cooperative sociali. Nei primi cinque anni di vita, l'Agenzia, nata per far incontrare domanda e offerta di alloggi, è riuscita a realizzare 1.350 contratti di affitto a canone concordato
L'atleta di powerchair football ospite della terza serata. “Incontrare Ibrahimovic e poter tornare, dopo tanto tempo, a fare due tiri è stata una grande emozione, ho aspettato con trepidazione la possibilità di salire sul palco e mostrare a tutta Italia, seppur per pochi minuti, che si può fare, che lo sport e le sue emozioni sono universali”
Zini (Assindatcolf): “Donne che chiedono aiuto ad altre donne per riuscire a conciliare i tempi di vita, soprattutto con la propria occupazione, ma che, non sempre, hanno le disponibilità economiche per poterselo permettere”. Infatti molte famiglia rinunciano per il costo