Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La Federazione: “Anche le persone con disabilità diventano anziane. Purtroppo, le nostre proposte, finalizzate ad una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone con disabilità anziane e non autosufficienti non sono state accolte”. Falabella: “Ora la partita si sposta sui decreti attuativi, sui quali lavoreremo per dare il nostro contributo”
I 30 anni dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Gazzi e Rosina al ministro del Lavoro: “Si continuano a fare vertici con le forze economiche, ma non c’è economia che tenga se le persone non stanno bene. Il disagio cresce e con il disagio cresce la rabbia e il conflitto. Noi siamo la prima frontiera dello Stato davanti alle persone più vulnerabili. Se sbagliamo noi, è lo Stato che fallisce”
Sono prevalentemente donne (60%), sui 49 anni, sole e/o con figli le principali beneficiarie delle misure di sostegno al reddito, vale a dire Reddito d’inclusione prima e Reddito di cittadinanza poi. È questo l’identikit che ha tracciato oggi l’Inapp, che ha presentato una doppia indagine. Per quel che concerne il Rdc, per meno dell’8% dei percettori c’è stata un’attivazione lavorativa o formativa
Il sindacato: “Si apre ora una fase importante nell’emanazione dei decreti attuativi, che dovranno garantire la presa in carico della condizione di fragilità della persona anziana da parte del sistema pubblico e universale”. Inoltre, “lavoreremo affinché la legge delega divenga parte di una riforma del sistema di welfare che abbia l’obiettivo di rimettere al centro l’integrazione tra servizio sanitario nazionale e sistema socio-assistenziale”
La portavoce, Vanessa Pallucchi: “I prossimi step saranno cruciali per determinare l’efficacia del provvedimento nel perseguire gli obiettivi prefissati, a partire dalla necessaria previsione di adeguati investimenti. Inoltre, ci aspettiamo un concreto coinvolgimento del Terzo settore sin dalla messa a punto dei futuri decreti attuativi e poi nella sua concreta attuazione sui territori”
Intervista a Cristiano Gori (Patto per la Non Autosufficienza): “Rispetto a gennaio 2021, quando una riforma non era neanche prevista, siamo molto avanti. Rispetto all'impatto sulla vita delle persone, è tutto da fare: politicamente e tecnicamente. Con gradualità, anche lo stanziamento necessario è possibile”
Nella Giornata mondiale del servizio sociale, le e gli assistenti sociali italiani danno il via alla tre giorni che culminerà, giovedì 23 nel trentesimo anniversario dalla nascita dell'Ordine
Il progetto per i parti in anonimato e il sostegno a madri e nascituri, compie ventiquattro anni e si ripropone nel 2023 con alcune novità. Ci sarà una semplificazione nell’accesso, ma c’è anche l’adeguamento a nuovi indirizzi giurisprudenziali, garantendo il diritto degli adottati a ricevere informazioni sulle proprie origini
Prossimità, universalismo, inclusività. Questi, secondo il Forum del Terzo Settore, i tre i valori fondamentali su cui fondare il nuovo sistema di welfare. Valori che il Forum ha messo alla base del manifesto realizzato dalla Consulta Welfare del Forum e presentato a Roma, nella Sala Capitolare del Senato
Antonio Russo (Alleanza contro la povertà) rinnova l'invito a un confronto urgente con il governo: “La riforma non si può fare all'ultimo momento. Rischiamo che in molti restino nel limbo”. E passa in rassegna i 12 articoli in bozza: “Le modifiche, così come sono, risentono di una direzione politica. Sarebbero agevolate le famiglie con figli, penalizzate le coppie. Ma il condizionale è d'obbligo”