Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Il via libera delle Regioni in Conferenza unificata. Per l'autismo la dotazione è di 100 milioni per l'anno 2021 e 50 per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Per la famiglia più di 44 milioni per il 2022. Sostegno agli affitti con un fondo di 330 milioni
Sono destinati a servizi sociali, disabilità, anziani e marginalità sociale. La Regione chiede al Governo di finanziare con ulteriori 44 milioni di euro altri 39 progetti
È stato formalmente trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Ne dà notizia il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che sottolinea come il Programma abbia una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi euro e includa anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti
L’assessore Alessandra Locatelli: “Un importante provvedimento per aiutare concretamente tutti quei cittadini che si dedicano alla cura di un familiare con gravissima e grave disabilità. Abbiamo stanziato 3.627.718 euro: le risorse sono ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave”
Il servizio pianificato dal Dipartimento Sport e dal Dipartimento Servizi Sociali di Roma Capitale mette a disposizione dei cittadini over 70 complessivamente 5.000 ingressi giornalieri gratuiti nelle piscine comunali, dal 5 luglio al 31 agosto
La Fish Lazio apprezza la disponibilità espressa sia dal Comune di Roma che dalla Regione Lazio con la sospensione della somministrazione della scheda di autovalutazione dei caregiver. E auspica “l'avvio di un confronto immediato con le amministrazioni, finalizzato a una profonda revisione degli strumenti di rilevazione dei bisogni e delle modalità operative di collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari”
L’identikit è stato tracciato dal sociologo Stefano Laffi intervenendo al convegno Welfare Umano, organizzato dalla Comunità di Capodarco. “Per la prima volta dobbiamo sperare che i ragazzi non facciano quello che abbiamo fatto noi”. Sollini (direttore Capodarco): “Fondamentale prospettare un futuro sostenibile altrimenti sarà sempre più complicato per tutti”
Così Marco Bentivogli, sindacalista e cofondatore di "Base Italia” intervenuto nei giorni scorsi al convegno “Welfare umano” organizzato dalla Comunità di Capodarco di Fermo. “Servono architetti del nuovo lavoro per riprogettare i suoi spazi e compiere il miracolo di tener insieme la dimensione dell’efficienza e quella della cura”
Nel biennio 2020-21 investiti 3 milioni e 200 mila euro per la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile e al ritiro sociale. La vicepresidente Schlein: “Un problema complesso, che può essere affrontato solo con un approccio multidisciplinare e tempestivo”. Scuole, servizi sanitari, servizi educativi e sociali, centri per le famiglie, enti locali: un lavoro di squadra per darsi una strategia comune
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali interviene all’appuntamento organizzato dalla Comunità di Capodarco: “Superare la logica della monetizzazione e personalizzare gli interventi è una sfida senza precedenti”. Dai fondi europei la grande occasione di riformare la non autosufficienza e promuovere un sistema di protezione sociale migliore