Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
L'analisi emersa da una serie di indagini del Csv Padova, con la collaborazione dell’Università di Padova, sul mondo del volontariato, giovani e senza dimora. Sensibilizzazione nelle scuole, "cultura del volontariato già ampiamente diffusa". Le linee guida per l'accoglienza dei senza dimora
Sei guide ai servizi che possono essere contattati per un aiuto - una per ogni quartiere - grazie al coinvolgimento di più di 250 volontari e decine di associazioni. "Padova capitale del volontariato nei fatti non si ferma"
Tempo di bilanci per la Capitale del volontariato 2020. Un anno "difficile da dimenticare" tra progetti innovativi e collaborazioni con mondi "nuovi", ma ora si guarda al 2021. Alecci, Csv di Padova: “Quando non ci sarà più il blocco dei licenziamenti, il nostro paese rischia grosso sulla coesione sociale. Sul tavolo dove si programmano gli interventi vogliamo esserci”
Cerimonia conclusiva per Padova Capitale europea del volontariato 2020. Tanti gli ospiti e i testimoni in diretta dal Teatro Verdi. David Sassoli: “Volontariato è un settore fondamentale per l’Unione europea. Alecci, Csv di Padova: “Il Covid ha bloccato i territori, ma non ha bloccato il volontariato”
L’Università di Padova, con il sostegno di Padova Capitale europea del volontariato, ha avviato una ricerca sulle associazioni che si occupano dei fiumi in Italia. Oltre 300 le realtà censite ad oggi e presto una mappa online. “Vogliamo aprire un luogo dove possano dialogare per crescere e formare una massa critica più ampia”
Con la firma davanti al notaio, i presidenti dei due Centri di servizio per il volontariato hanno ratificato la fusione. Alecci, presidente del Csv di Padova: “Una grande opportunità”. Antonioli, presidente del Csv di Rovigo: “Percorso inedito e sfidante”
Dopo il primo appuntamento tenutosi lo scorso 3 dicembre, nuovo incontro il 17 dicembre dal titolo “Il volontariato vale: quanto?” con Raffaele Miniaci, professore ordinario di economia politica all’Università di Brescia e direttore dell’Osservatorio dell’Economia sociale bresciana
Dai cittadini impegnati durante il lockdown ai parrucchieri volontari, undici i premi assegnati dal Csv di Padova al mondo del volontariato, delle istituzioni e delle imprese. Il premio assegnato durante la cerimonia finale di Padova Capitale europea del volontariato
Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, ha aperto la cerimonia di chiusura dell’anno di Padova Capitale europea del volontariato che vedrà anche il passaggio di testimone con Berlino, Capitale del 2021. “Padova un modello virtuoso nel campo del volontariato. Importante rafforzare le reti europee della solidarietà"
Sono sei persone, quattro uomini e due donne, i vincitori della 27° edizione del Premio del volontariato Internazionale Focsiv 2020. Hanno diverse età, cultura, storia personale e nazione, ma hanno in comune una stessa lingua: la difesa dei diritti umani inalienabili ed indivisibili
Il senso e il ruolo dell’agire gratuito ai tempi della pandemia al centro dell’incontro online di venerdì 27 novembre. Tra gli ospiti Luca Romano, direttore di Lan Local area network, Emanuele Alecci del Csv di Padova e di Andrea Boccanera presidente Onlus Gulliver Pesaro