MySoli

Progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020)

Progetto MySoli header

Il progetto MySoli in sintesi

MySoli - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.

Il progetto MySoli rientra nell’ambito E-Health della Smart Specialisation Strategy Regionale: è incentrato sullo sviluppo e realizzazione di modelli innovativi di assistenza sanitaria e sociale basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

MySoli è un progetto coerente con alcune l’area d’intervento dell’Agenda Digitale del Lazio sulla “Sanità Digitale”: il progetto si propone di utilizzare le tecnologie digitali per fornire servizi socio-sanitari innovativi e migliorare quelli esistenti. I bisogni dei cittadini del Lazio – in particolare gli anziani e le loro famiglie – costituiscono il punto di partenza del progetto, che ha un obiettivo ambizioso: ridefinire, innovando, l’assistenza agli anziani ospiti delle strutture residenziali. Gli anziani (e le loro famiglie), però, non sono gli unici beneficiari dell’iniziativa progettuale, che è dedicata anche alle strutture residenziali (RSA, Case di Riposo, ecc). La piattaforma web-based è un progetto di “sanità elettronica”, che consentirà di digitalizzare almeno una parte del processo assistenziale. In questo caso, l’obiettivo di MySoli consiste nel rendere più semplice ed efficiente il processo d’erogazione dei servizi assistenziali offerti dalle residenze per anziani.

“MySoli” è un ecosistema digitale che unisce strumenti ICT (portale, piattaforma web-based, app) a servizi e contenuti innovativi al fine di migliorare l’interazione tra gli anziani ospitati nelle strutture residenziali, le loro famiglie e gli operatori socio-sanitari che in esse prestano servizio. MySoli è inizialmente destinato alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e alle Case di Riposo. È però altamente replicabile e potrà essere facilmente adattato alle specifiche delle Case di Cura e dei Presidi Ospedalieri.

mySoli illustrazione Visita il sito web di MySoli

Committente

Unione Europea - Repubblica Italiana - Regione Lazio - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Soggetti promotori

kapusons SRL (capofila)

kapusons nasce dall'incontro di differenti passioni e competenze nel campo dei nuovi media e delle Information and Communication Technologies. Con un’esperienza ormai ventennale nel campo dello sviluppo software e delle Rich Internet Application e costante attenzione all'UI/UX Design, ha oggi al suo attivo numerosi progetti di innovazione digitale per le più importanti realtà del panorama pubblico e privato italiano.

Redattore Sociale SRL

Redattore Sociale è un network di informazione e documentazione che si occupa da oltre vent’anni di temi sociali. Nasce nel 2001 come agenzia giornalistica quotidiana, ma gestisce anche campagne di sensibilizzazione e comunicazione, crea contenuti editoriali e approfondimenti per enti pubblici e privati, svolge attività di formazione. Vanta un’esperienza quasi unica in Italia occupandosi da sempre in modo esclusivo di immigrazione, welfare, anziani, disagio, terzo settore e volontariato. È promossa dalla Comunità di Capodarco di Fermo.

Fondazione Di Vittorio

 Costituita circa venti anni fa, dal 2015,  a seguito dell’unificazione di tutti i precedenti enti della CGIL (Associazione Bruno Trentin, IRES, ISF, SMILE), rappresenta ad oggi l’unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca economica e sociale, storica e della formazione. La fondazione si occupa di sviluppare studi, ricerche e indagini in campo socio-economico, nonché di promuovere e realizzare percorsi di formazione continua e sindacale. I principali ambiti di interesse sono l’Economia, il Welfare, il Lavoro, le Relazioni industriali, le Condizioni di lavoro e la Formazione.

Partner di progetto

Extreme SRL

 Fondata da un team di professionisti con esperienza decennale nel data mining e nella business intelligence, Extreme è la prima società italiana specializzata nell'ambito del Web e Social Media Monitoring & Analysis. Servizi e prodotti si rivolgono principalmente agli operatori della comunicazione e del marketing attivi nell'ambito dei settori commerciali e della pubblica amministrazione.

Polk&Union SRL

 Polk&Union nasce negli States a San Francisco, da imprenditori italiani come Digital Marketing & Advertising Agency. Le significative esperienze internazionali acquisite presso Google Inc., The Boston Consulting Group e Cisco Systems Inc. nella gestione di programmi di marketing globali hanno caratterizzato la mentalità dell'azienda che continua a fondare il suo successo, anche in Italia, sull'analisi dei risultati e della performance.

Ipazia Ricerche SRL

 È una startup innovativa, nata all’inizio del 2017, attiva in ambito statistico. Ha per oggetto la produzione, l’analisi e la diffusione di informazioni ricavate da dati quantitativi e qualitativi raccolti tramite la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione di tecniche e metodologie statistiche innovative.

INRCA

 La mission dell’INRCA trova i propri riferimenti da un lato nell’essere Istituto di ricerca e dall’altro nell’avere una forte connotazione specialistica in senso geriatrico e gerontologico. Lo sviluppo recente delle politiche sanitarie richiede un’evoluzione della ragion d’essere dell’IRCCS, dalla produzione di prestazioni sanitarie alla produzione di salute e conoscenze scientifiche. La finalità è ben definita come unicum tra gli IRCCS italiani pubblici e privati, costituendo un punto di forza e di impegno capace di poter proiettare l’Istituto in un ambito di ricerca internazionale e di renderlo riferimento scientifico nazionale. Nella mission è ricompresa l’attività di interazione scientifica e applicativa con il mondo imprenditoriale.

A chi ci rivolgiamo?

  • Alle famiglie degli anziani, già ospiti nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) e nelle case di riposo o prossimi all'entrata nelle strutture.
  • Al personale che lavora nelle RSA e nelle case di riposo.
  • Agli anziani che vivono nelle RSA e nelle case di risposo (con moderato bisogno sanitario e correlato bisogno assistenziale).
  • Agli operatori, ai volontari e a tutti gli altri soggetti che prestano servizio nelle strutture residenziali.

A quali bisogni vogliamo rispondere?

Vogliamo…

…rendere più semplice la comunicazione tra l’anziano e i suoi familiari e, più in generale, tra l’anziano e il mondo esterno.

…favorire e migliorare la comunicazione tra le famiglie degli anziani e lo staff delle strutture residenziali.

…supportare le strutture residenziali nel comunicare al mondo esterno i servizi offerti e le attività / iniziative realizzate a favore degli anziani.

Costi di progetto

Totale progetto € 439.000,00 di cui € 274.399,41 di contributo da parte di Lazio Innova.

Termine del progetto

Novembre 2019

Le fasi del progetto

 

Progetto MySoli le fasi

In che fase siamo?

Nella FASE 1 abbiamo fatto la ricognizione di tutte le strutture residenziali per anziani presenti sul territorio regionale. L’output è stato una mappatura completa integrativa dei contenuti pubblicati dalle Istituzioni (Regione Lazio, Asl), dalle strutture residenziali e dagli altri player di settore (associazioni categoria, sindacati, associazioni di volontariato, ecc.). Abbiamo inoltre effettuato la rilevazione dei bisogni dei soggetti target (anziani, famiglie, strutture e operatori) attraverso interviste quali-quantitative somministrate a testimoni privilegiati.
Sulla scorta delle informazioni ottenute nella prima parte del progetto, nella FASE 2 abbiamo provveduto a definire gli ambiti delle soluzioni tecnologiche identificando nel dettaglio gli strumenti da realizzare e le relative funzionalità. Abbiamo quindi provveduto a realizzare un sito web che presenta il progetto, la ricerca scientifica effettuata, la mappatura delle strutture ricettive per anziani presenti nella regione Lazio ed è quotidianamente aggiornato con notizie ed approfondimenti sugli argomenti di interesse. In particolare, attraverso un percorso guidato è possibile identificare la struttura più vicina alle esigenze dell'utente. Inoltre, è stata realizzata un'app mobile da commercializzare presso le strutture con il duplice obiettivo di "far sentire meno soli" gli ospiti di RSA e case di riposo e favorire la triangolazione tra strutture, famiglie ed ospiti per migliorarne la comunicazione.
Al momento siamo nella FASE 3.

Progetto MySoli la fase 3

La presentazione del progetto al pubblico è avvenuta nel corso di un evento svoltosi a Roma il 15 novembre 2019, in occasione della Giornata Internazionale della Solitudine.

 

Output

Il progetto punta a fornire strumenti digitali a disposizione dei target di interesse con l’obiettivo di fondo di alleviare il senso di solitudine degli anziani ospiti nelle case di riposo o nelle RSA. A tal fine, sono stati sviluppati.

  1. Portale contenente la mappatura delle strutture residenziali regionali (RSA e case di riposo).
  2. Applicazione mobile per migliorare la comunicazione tra struttura-ospite-famigliari.

Aree di contenuto e funzionalità del sito web

  • il progetto, gli obiettivi, i risultati e i partner;
  • l'app e le sue funzionalità al servizio di strutture, ospiti e famigliari;
  • la ricerca sociale condotta per l'analisi dei bisogni degli ospiti di RSA e case di riposo;
  • la ricerca della struttura più vicina ai bisogni dell'ospite attraverso un percorso guidato;
  • le attività di consulenza messe a disposizione dal gruppo di lavoro e dai partner mySOLI;
  • notizie, guide pratiche, approfondimenti e buone prassi sui temi di interesse legati alla cura degli anziani.

Principali elementi e funzionalità dell'app

La tecnologia viene declinata come strumento di avvicinamento e coinvolgimento degli ospiti all'interno delle case di riposo ed RSA. Attraverso la creazione di una cerchia di amici e parenti dell'ospite, è possibile dialogare condividere contenuti ed abbassare notevolmente il senso di solitudine dell'anziano all'interno della struttura. L'app non sostituisce la presenza fisica dei cari affianco degli ospiti, ma aiuta ad avvicinare le parti soprattutto nella comunicazione quotidiana.

L'app è uno strumento utile a facilitare la comunicazione tra struttura, ospite e familiari. Attraverso il diario l'operatore della struttura può aggiornare i componenti della cerchia sulle attività dell'ospite. Nella community, invece, i famigliari possono pubblicare contenuti da mostrare all'ospite in modo da tenerlo aggiornato e coinvolto nelle attività di famiglia. Grazie alla chat che mette in contatto diretto struttura e famigliari possono essere gestite le comunicazioni tra le parti senza il rischio di perdere informazioni operative e organizzative che spesso risultano fondamentali per il benessere dell'ospite.