Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La piattaforma on line, sviluppata dal Csv, come primo obiettivo punta a raccogliere 27 mila euro. I fondi saranno impiegati per costruire una pompa d’acqua in Africa, acquistare un pulmino per i bambini con malattie rare, lo sviluppo di un sistema domotizzato per ragazzi disabili che vivono in semi autonomia
In Umbria e a Napoli le direzioni regionali dell’Istituto e i Centri di servizio portano avanti le loro collaborazioni per diffondere una cultura della prevenzione e garantire alle associazioni un accompagnamento tecnico per adeguarsi alla normativa
È il progetto “Mensa che non spreca” di Csv Venezia, Comune e Ames, ora potenziato dall’azienda BSH (gruppo Bosch) che ha donato frigoriferi e freezer alla Casa dell’ospitalità e ai Frati Cappuccini a cui il cibo viene destinato, garantendo 180 pasti ogni giorno
Online il ciclo di podcast e video che vede protagonisti giovani afrodiscendenti e le loro storie che puntano a creare una nuova consapevolezza sugli atteggiamenti e l’uso di linguaggi discriminatori nella vita quotidiana. L’idea nasce dal progetto europeo C.H.A.M.P.S. promosso da una rete nazionale di otto organizzazioni
Voluto da una rete di nove associazioni, nell’ambito del progetto “Nessuno si salva da solo” realizzato in collaborazione con Csv Emilia e finanziato dalla Regione, ascolta e sostiene detenuti, ex detenuti e i loro familiari
Sarà una partita a “due” Italia – Ucraina ma è scattata subito la solidarietà fra le due città pronte a collaborare per attivare energie positive. “Opportunità per valorizzare il contributo del volontariato a livello internazionale”, sottolinea il presidente del Csv che ha supportato la candidatura
L’8 e il 9 ottobre a Bergamo si riuniranno 500 giovani impegnati in esperienze di solidarietà. Due giorni di incontri e lavori per raccontare come stanno cambiando il mondo, in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato
Appuntamento a Roma il 16 giugno con un incontro della rete Aras e il supporto del Csv Lazio per fare il punto sui limiti di attuazione della norma e dare il via ad una nuova progettualità condivisa tra soggetti pubblici e terzo settore. Previsto anche un saluto del presidente della regione Zingaretti
È la scelta preminente degli italiani con oltre 52 mila enti beneficiari sui 72 mila totali. Tommasini sulla proposta di legge che vuole destinare il riparto anche alle Forze dell’Ordine: “Andrebbe a snaturare le caratteristiche dell’istituto. Bisogna invece valorizzarlo per rafforzare le organizzazioni più piccole”
È l’esito principale dell’indagine sui bisogni e le risorse dei territori condotta dal Csv Lombardia sud, con la partecipazione della Fondazione comunitaria di Cremona e la prefazione di Chiara Tommasini. Dopo la presentazione a Cremona e Crema, in programma altri due incontri a Lodi e Pavia