Adozioni internazionali in Italia: i minori adottati
Dal 16 novembre 2000 al 31 dicembre 2013, i minori per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all’ingresso in Italia sono stati oltre 42 mila. Nel 2013 sono stati adottati 2.825 bambini (3.106 bambini nel 2012) da 2.291 famiglie italiane. I dati della Commissione adozioni internazionale registrano rispetto al 2011 un calo del 9% per quanto riguarda il numero di minori e del 7,2% per le coppie adottive. L’età media dei minori adottati è stata di 5 anni e 5 mesi (era di 5 anni e 11 mes1 nel 2012). In Italia gli enti accreditati per l'adozione sono 63.
I minori adottati. provengono da 56 paesi: come nel 2012 il Paese di origine da cui è arrivato il maggior numero di minori è la Federazione Russa. Seguono Etiopia, Polonia, Brasile, Colombia, Repubblica Popolare Cinese e Repubblica Democratica del Congo. La Federazione Russa resta il primo (730 minori, il 25,8% del totale). Nel 2013 i 1.911 minori provenienti da questi sette paesi rappresentano oltre la metà (67,6%) dei minori adottati nell’anno dalle coppie italiane.
Lombardia, la più accogliente. La Lombardia è la regione dove risiede il maggior numero di minori autorizzati all’ingresso nel 2013 (488 minori) e il numero più alto di coppie adottanti; seguono Toscana (299 minori), Lazio (287), Campania (270), Veneto (239), Puglia (184) e Sicilia (166). Aumenta il peso delle regioni meridionali che passa dal 30,3% del 2012 al 31,1% del 2013, confermando il continuo incremento delle quote di minori adottati da coppie meridionali.