Quanti diritti ha un carcerato? Contano solo la sicurezza e l'ordine pubblico oppure anche la funzione rieducativa della pena e il valore della persona? Angela de Sensi svela il modo di rapportarsi coi sentimenti dei detenuti, a partire dal rapporto con le famiglie, con le vittime dimenticate ed innocenti, i bambini, per arrivare al rapporto col partner sia preesistente che intramurario. Si prende quindi in considerazione l'istituzione delle love rooms, luoghi dove coltivare i propri affetti lontano da sguardi indiscreti. Le celle dell'amore sono tornate all'attenzione pubblica con una proposta di legge basata sulla Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo secondo cui "il comportamento sessuale è considerato un aspetto intimo della vita privata". Il Consiglio dei Ministri europeo raccomanda agli Stati membri un'attenzione al quesito che in Italia rimane ancora totalmente ignorato.
Vai alla casa editrice