Cinquanta itinerari senza barriere per conoscere Roma e dintorni
Lo scopo è quello di migliorare l’accessibilità della città superando i problemi strutturali come barriere architettoniche, disponibilità di mezzi pubblici attrezzati o necessità di assistenza, a chi ha più difficoltà a godere delle bellezze artistiche, culturali, ambientali e monumentali di Roma.
Il servizio prevede che la persona disabile sia prelevata al suo domicilio o presso un punto d’incontro prestabilito, da un pulmino attrezzato, e sia assistito durante il viaggio e la visita da accompagnatori, che lo aiuteranno nel percorso. Possono chiedere di partecipare su prenotazione le persone disabili singolarmente o in gruppi, con un massimo di 4 persone in carrozzina. A carico dei partecipanti solo i biglietti d’ingresso ove previsti dalla struttura, ma la proposta gratuita è riservata ad un numero di richiedenti limitato, selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande.
Vi segnaliamo le tante possibili mete tra cui, sulla base delle preferenze dei partecipanti, saranno scelti gli itineri:
Musei e Gallerie d’arte:
Musei Vaticani - Collezione archeologica e Pinacoteca; Galleria Comunale d’Arte Moderna; Museo della Civiltà Romana; Museo Nazionale di Castel S. Angelo; Museo delle Navi Romane; Museo di Palazzo Venezia; Museo delle Arti e Tradizioni popolari.
Parchi e Ville Storiche:
il Palatino; Villa Sciarpa;Villa Borghese; Orto Botanico; Villa Pamphili; Villa Torlonia; il Bioparco; Villa Celimontana; il Parco degli Acquedotti.
Passeggiate d’arte:
Piazza del Campidoglio e vedute panoramiche; la Via Appia Antica; I Fori Imperiali; intorno a Piazza del Popolo; Portico d’Ottavia e il ghetto ebraico; le statue parlanti; intorno a Piazza Navona; il Giardino degli Aranci fino al Circo Massimo; Via dei Coronari fra storia e curiosità Intorno a Montecitorio; le Fontane di Roma; Obelischi a Roma, da Piazza del Popolo alla Barcaccia.
Chiese e Monumenti:
Basilica di S. Pietro e Piazza San Pietro; la Valle del Colosseo; le Terme di Caracolla; il Pantheon e la Chiesa di S. Maria Sopra; Minerva; il Complesso di S. Giovanni in Laterano; la Chiesa di S. Maria in Trastevere; la Basilica dei SS. Cosma e Damiano; Ostia Antica; l’isola Tiberina, la Chiesa di S. Maria in Cosmedin e l’Arco di Giano Bifronte; Villa Adriana a Tivoli; Villa d’Este a Tivoli.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile di contattare telefonicamente la Segreteria del Servizio Visite Guidate (telefono n° 06/7129011 e Fax 06 71290179).