8 giugno 2001 ore: 18:06
Disabilità

Gli alunni disabili, senza licenza media, potranno iscriversi alle superiori

ROMA - Favorire l’inserimento di studenti disabili mentali nelle scuole superiori. E’ l’obiettivo dell’ordinanza ministeriale 90 del 21 Maggio 2001 che presenta importanti novità a favore di una migliore qualità del diritto allo studio degli alunni disabili. La nuova ordinanza, già entrata in vigore, consentirà a giovani, affetti da malattie mentali invalidanti, di poter accedere alle scuole superiori pur non avendo conseguito la licenza di scuola media. Lo studente non otterrà il diploma di licenza superiore ma, tramite il riconoscimento di crediti formativi, potrà più facilmente iscriversi e frequentare percorsi integrati di istruzione e formazione professionale. Favorendo l’integrazione scolastica di studenti con disabilità mentali si agevolerà, pertanto, il loro inserimento sociale e quindi lavorativo.
“Proprio questo è il centro della questione e la grande novità dell’ordinanza ministeriale – dice Salvatore Nocera, responsabile del settore giuridico dell’osservatorio dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sull’integrazione scolastica – La nuova direttiva giunge a completamento dell’importante sentenza 215 del 1987 della Corte Costituzionale che stabiliva il diritto pieno ed incondizionato per alunni disabili a frequentare le scuole superiori. Oggi potrà essere finalmente superata la complicazione costituita dalla precedente normativa secondo la quale alunni con ritardo mentale che non riuscivano a superare la classe terza di istituti professionali o artistici dovevano comunque formalmente ripetere la terza e frequentare classi successive. Ciò creava complicazioni agli insegnanti i quali dovevano esprimere giudizi su studenti che svolgevano le attività e le lezioni nelle classi successive”.
“A mio modo di vedere questa – conclude Nocera - è la strada da percorrere verso un’effettiva integrazione dei disabili mentali nella scuola. Sono contrario, infatti, alla recente protesta dei docenti precari impegnati nel sostegno agli alunni disabili, a seguito della mancata istituzione di un’apposita classe di concorso, dedicata a questo insegnamento. Secondo me l’istituzione di una specifica classe di concorso per l’attività di sostegno andrebbe a scapito delle persone disabili che verrebbero sempre e comunque “segregati”nella loro diversità e, quindi, non integrati con gli altri studenti.”
E’ possibile consultare la scheda di Salvatore Nocera relativa all’ordinanza n.90 del 21 maggio 2001 sul sito dell’ A.I.P.D www.aipd.it (vs)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Ottobre
LunMarMerGioVenSabDom
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789
Ottobre
LunMarMerGioVenSabDom
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789