22 febbraio 2012 ore: 11:03
Famiglia

La Liguria è la regione più vecchia d'Italia, la Campania la più giovane

Rapporto Auser. In Liguria si concentrano le percentuali più basse di popolazione tra gli 0 e i 14 anni (11,5%) e i valori più alti per la componente over65 (26,7%). Altre regioni particolarmente “vecchie” sono la Toscana e il Friuli Venezia Giulia
ROMA - è la Liguria la regione più vecchia d'Italia. La Campania, invece, è quella con la popolazione più giovane. Lo riferisce l'Auser nel suo rapporto sulla condizione degli anziani in Italia presentato questa mattina a Roma (vedi lanci precedenti).
Secondo le elaborazioni dell'associazione, in territorio ligure si concentrano le percentuali più basse di popolazione tra gli 0 e i 14 anni (11,5%) e i valori più alti per la componente over65 (26,7%). Altre regioni particolarmente “vecchie” sono la Toscana e il Friuli Venezia Giulia: rispettivamente con il 12,7% e il 12,6% di popolazione under14 e il 23,3% e 23,4% degli over65. La situazione è pressoché ribaltata in Campania e in Sicilia, dove la popolazione 0-14 anni supera di gran lunga la media nazionale (rispettivamente 16,4% e 15,2% conto la media del 14%), con la componente over65 a  livelli minimi (16,1% e 18,5% rispettivamente).

Entrando nel merito dei diversi parametri, in Liguria l'indice di vecchiaia (rapporto tra over65 e under14) sfonda quota 235, contro la media italiana di 144. In Campania il valore è di molto inferiore, fermandosi a 96. La Liguria ha anche l'età media più alta (48 anni contro i 43 italiani e i 40 della Campania). Ampia anche la forbice relativa all'indice di dipendenza degli anziani (la percentuale di over65 sulla popolazione in età 15-64 anni): 43 in Liguria, 24 in Campania, 31 in media.
In generale, il paese intero in futuro continuerà a invecchiare. Le previsioni per i prossimi 40 anni riferiscono di un aumento della speranza di vita alla  nascita, che arriverà a quasi 90 anni per le donne e a 84 per gli uomini. Allo stesso tempo si prevede un miglioramento dello stato di salute degli anziani, con aumenti nella speranza di vita nel 2050 di circa 4 anni sia per gli uomini sia per le donne 65enni (arrivando a 26 anni per le donne 65enni e 22 per gli uomini). (gig)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Ottobre
LunMarMerGioVenSabDom
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789
Ottobre
LunMarMerGioVenSabDom
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789