4 maggio 2016 ore: 11:27
Immigrazione

"Sanità di frontiera", medici impegnati sui luoghi di arrivo dei migranti

Prende il via il progetto che coinvolgerà medici e ricercatori per offrire sostegno sui luoghi di arrivo dei migranti. L'iniziativa, presentata oggi a Roma dall'Ois (Osservatorio internazionale della Salute), si propone di studiare una metodologia sanitaria globale
Migrante in visita medica

Prende il via il progetto 'Sanita' di frontiera' che coinvolgera' medici e ricercatori per offrire sostegno sui luoghi di arrivo dei migranti. L'iniziativa, presentata oggi a Roma dall'Ois (Osservatorio internazionale della Salute), si propone nello specifico di studiare una metodologia sanitaria globale "fornendo un'informazione corretta sulle patologie della popolazione migrante per prevenire e mappare potenziali pandemie e ridimensionare le strumentalizzazioni improprie su ogni allarme socio-sanitario". L'esperienza, inoltre, garantira' a tutti i medici coinvolti, italiani e stranieri, sotto la guida di esperti e mediatori culturali, un periodo di formazione Ecm all'altezza delle sfide sociali e demografiche della nostra societa'.

"La ricerca-azione, metodologia distintiva di Ois- ha fatto sapere l'Osservatorio- si sposta sul campo per stabilire una presenza costante di medici e operatori sanitari in quelle terre dove i fenomeni migratori sono piu' importanti. Sostenuti dalle istituzioni italiane e internazionali, dai rappresentanti di categoria e con il fondamentale contributo di preminenti realta' del terzo settore, la nostra attivita' di ricerca si unisce al servizio sanitario messo a disposizione di chi e' appena giunto ai nostri confini, soprattutto degli 'ultimi tra gli ultimi' e cioe' donne e bambini con diagnosi, terapie e servizi vaccinali".

Ogni fase del progetto, sin dall'attivita' preparatoria di questi primi mesi, sara' documentata da un'equipe video, sara' messa a disposizione su un apposito sito web e costituira' la documentazione per realizzare un docufilm e un video-corso Ecm Fad da mettere a disposizione di tutti i medici del mondo sensibili al tema delle migrazioni. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news