Banco alimentare: in Calabria esaurite le scorte, magazzini vuoti
boxCosenza - Il banco alimentare della Calabria ha esaurito tutte le scorte alimentari; i magazzini della sede regionale di Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, sono vuoti così come lo sono i depositi delle sedi provinciali dislocate su tutto il territorio regionale. Per il mese di maggio, dunque, la distribuzione di viveri sarà sospesa mentre per il 14 giugno prossimo è stata organizzata una giornata di raccolta alimentare straordinaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla grave situazione di difficoltà e per cercare di mobilitare enti, istituzioni, centri della grande distribuzione e quant’altro. Giovanni Romeo, direttore del Banco alimentare calabrese, spiega che è stato creato un gruppo con 8 grandi realtà italiane che si chiama “Insieme per l’aiuto alimentare” e di cui fanno parte tra gli altri la federazione del banco alimentare italiano, la Comunità di Sant’Egidio e le Caritas.
L’obiettivo è quello di sollecitare il governo nazionale a voler presentare al più presto all’Unione europea un nuovo piano di aiuti operativo. Il vecchio piano, adottato per circa trent’anni di seguito fino al 2013, è stato ormai accantonato dall’Ue che ha chiesto agli Stati membri di presentarne uno nuovo, per cui sono stati anche assegnati i fondi. Le altre nazioni dell’Unione si sono date da fare ed hanno già presentato il loro piano riveduto e corretto in base alle nuove direttive europee, invece l’Italia è in grande ritardo e non ha ancora presentato niente. Quindi da gennaio 2014 non sta arrivando alcun aiuto. In una regione come la Calabria, dove la crisi sta facendo sentire i suoi effetti in maniera pesante sul piano economico e sociale, questa situazione ha generato uno stato di grave disagio, di vera emergenza. “Con il banco alimentare calabrese – sottolinea Romeo – sono convenzionate ben 702 realtà socio-assistenziali che, complessivamente, si prendono cura di 132 mila persone”.
Romeo evidenzia ancora che, a causa della crisi, il bisogno della popolazione calabrese è cresciuto del 3 per cento; infatti sono 30 mila in più le persone assistite negli ultimi 3 anni”. In Calabria, il banco alimentare esiste dal 1996; nel 2013 sono stati distribuiti 3.955 tonnellate di prodotti per un valore commerciale di circa 12 milioni di euro. Attualmente al banco alimentare offrono il loro contributo decine di volontari distribuiti in tutta la regione. Volontari che diventano migliaia in occasione della realizzazione della Giornata nazionale della colletta alimentare. (msc)