Codice della strada, test droga e stop alcolici in autostrada. Tutte le novità
Alcol: incidenti stradali
Roma - Via libera del Senato al ddl sulla riforma del codice della strada, che torna ora alla Camera in terza lettura. Molte le novita' introdotte nel testo dalla commissione Lavori pubblici di Palazzo Madama. Eccone alcune:
TEST ANTIDROGA - Sara' obbligatorio per i neopatentati e per i conducenti di mezzi pubblici, tassisti e autotrasportatori al momento del rinnovo della patente professionale. Gli interessati, infatti, dovranno produrre una certificazione da cui risulti il non abuso di sostanze alcoliche, stupefacenti e psicotrope.
GIUSTA CAUSA LICENZIAMENTO - Quando c'e' il ritiro della patente in seguito "all'accertamento del reato", questo "costituisce giusta causa di licenziamento" nel caso il conducente con una patente professionale sia stato trovato "in stato di ebrezza" o sotto effetto di stupefacenti.
MINICAR VIETATE SE PATENTE SOSPESA - Via libera alla norma che vieta la possibilita' di guidare minicar o ciclomotori in caso di sospensione della patente. Obbligo di indossare la cintura di sicurezza. E sempre per quel che riguarda le minicar e' stata elevata la sanzione per quei meccanici che le truccano portandone la cilindrata oltre i 50cc: si va da un minimo di 389 euro ad un massimo di 1.556 euro. In questo casi, la multa per il proprietario della mini automobile truccata va da 148 a 594 euro.
MOTO A 60 KM/H CON BIMBO DI 1,5 METRI - Divieto per "i motocicli a due o tre ruote con a bordo bambini di statura inferiore al metro e mezzo" di superare il limite di 60km/h, laddove, ovviamente, i limiti di velocita' siano superiori, appunto, ai 60 km/h. Inoltre, sara' consentito trasportare dei bambini da 5 a 12 anni ma solo se "gli stessi alloggiano in un apposito sedile di sicurezza, con appoggi per gli arti inferiori e superiori, conformi al tipo omologato secondo la normativa stabilita dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti".
Tra le novita' del nuovo codice anche:
INTROITI MULTE - Gli introiti delle multe andranno per il 50% agli accertatori (comuni e province) e per il 50% agli enti proprietari delle strade. Mentre le risorse derivanti dall'aumento dell'importo delle sanzioni gia' esistenti saranno destinati a migliorare la sicurezza stradale, potenziare gli organici della Polizia stradale e finanziare programmi di educazione stradale.
MULTE PIU' LEGGERE PER CHI GETTA RIFIUTI - Abbandonare o depositare rifiuti sulla strada comporta una sanzione da 250 a 1.000 euro. Nel vecchio codice il minimo era di 550 euro.
NOLEGGIO CON CONDUCENTE - Possibile, oltre ai taxi e agli autobus, anche per il conducente con sidecar.
ETA' PENSIONE AUTOBUS - I conducenti di autobus, autocarri, autoarticolati, autotreni, autosnodati potranno, di anno in anno, allungare la propria idoneita' al lavoro fino a 70 anni e non piu' ai 65 previsti dall'attuale Codice della strada.
STOP VENDITA SUPERALCOLICI AUTOSTRADE - Nelle aree di servizio e' vietata la vendita per asporto di bevande superalcoliche dalle ore 22 alle 6, cosi' come la somministrazione. Le multe vanno da 2.500 a 7.000 euro. Inoltre, dalle ore 2 alle ore 7 e' vietata la somministrazione di bevande alcoliche. In questo caso, multe da 3.500 a 10.500 euro. Nell'arco di un biennio, violazioni ripetute consentono al prefetto di sospendere la licenza di vendita e somministrazione per 30 giorni.
OBBLIGO ETILOMETRO PER ESERCIZI PUBBLICI - Ogni pubblico esercizio ha l'obbligo di dotarsi di un 'precursore' (un etilometro) e di idonei locali di sosta, per consentire la misurazione del tasso alcolemico dei clienti che dovranno mettersi alla guida.
DEROGA A PATENTE SOSPESA - In caso di sospensione della patente il prefetto potra' concedere una deroga fino a un massimo di 3 ore per consentire il trasporto di familiari in difficolta' o per recarsi al lavoro. Raddoppia, pero', il tempo di sospensione della patente.
E ancora:
MULTE A RATE - Si potra' rateizzare dai 200 euro in su (prima era dai 400 in su), ne beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro. Saltato lo sconto di un terzo se vengono pagate entro 10 giorni.
OBBLIGO CASCO IN BICI - Soltanto per i bambini fino a 14 anni.
MULTA IN BICI NON SI TOLGONO PUNTI - A chi commette un'infrazione in bici non saranno piu' decurtati i punti dalla patente. Inoltre, e' consentita la sosta delle biciclette sui marciapiedi o nelle aree pedonali in mancanza di apposite zone di parcheggio. Ma non devono recare intralcio.
PROVA PRATICA PER CICLOMOTORI - Dal 1 gennaio 2011 e' prevista una prova pratica per la guida di moto che non superano i 50 di cilindrata per acquisire la patente A, secondo le direttive Ue.
TARGA PERSONALE - Viene introdotto la targa personale legata al proprietario e non piu' al veicolo. Questo anche per evitare le intestazioni fittizie di autoveicoli.
AUTO RALLY - Le auto che partecipano alle competizioni motoristiche sportive potranno circolare liberamente per spostarsi da una parte all'altra dei circuiti di gara.
SGRAVI FISCALI PER PORTATORI HANDICAP - Per l'acquisto di autoveicoli.
TEMPI BREVI NOTIFICA MULTE - Invece degli attuali 150 giorni si passa a 60 giorni come limite massimo per la notifica delle contravvenzioni.
Tra le proposte bocciate dalla commissione ci sono:
NO A PATENTE AUTO BLU - Ritirato l'emendamento che consentiva agli autisti delle auto blu di avere una patente di servizio esente dalla decurtazione dei punti (trasformato in odg).
NO A DIVIETO FUMO - Bocciato l'emendamento che introduceva il divieto di fumo per il guidatore (trasformato in odg).
NO AI 150 KM/H SU AUTOSTRADE 3 CORSIE - No all'innalzamento del limite di velocita' a 150 km orari nelle autostrade a 3 corsie con il tutor (trasformato in odg).
NO A RISORSE PER ISORADIO - Approvato in un primo tempo in commissione e' stato poi 'bocciato' dal ministero dell'Economia lo stanziamento per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012 di 15 milioni di euro per Isoradio e Cciss.
NO A CASCO INTEGRALE E PARASCHIENA - Bocciato anche l'emendamento che prevedeva l'obbligo di indossare l'abbigliamento protettivo per chi guida motocicli, tra cui il casco integrale e il paraschiena.(DIRE)