9 maggio 2013 ore: 11:32
Economia

Prestiti personali, sono sempre di più quelli richiesti per sposarsi

Indagine di facile.it e prestiti.it: in due anni il loro peso sul totale dei finanziamenti richiesti è cresciuto del 41 per cento (dall’1,7 per cento del 2011 al 2,4). Dalla Campania una richiesta ogni 6. Gli importi maggiori nel Lazio e nel Meridione
. Chiedere un prestito per la casa

Chiedere un prestito per la casa

MILANO - Maggio è per antonomasia il mese dei matrimoni le cui spese, in periodo di crisi economica, si affrontano sempre più spesso richiedendo un prestito. Il comparatore Facile.it, con la collaborazione di Prestiti.it, ha analizzato oltre 20 mila richieste di finanziamento presentate negli ultimi 6 mesi in Italia scoprendo che, se nel 2011 la percentuale rappresentata dai prestiti per i matrimoni sul totale di quelli richiesti era dell’1,7 per cento, oggi è arrivata al 2,4 per cento, vale a dire un incremento del 41 per cento in appena due anni.
 
Se è vero che proporzionalmente i prestiti finalizzati al pagamento di matrimoni e cerimonie sono cresciuti, va evidenziato come, rispetto alla rilevazione del 2011, si sia notevolmente ridotto l’importo richiesto che è passato da una media di 16 mila euro ad appena 9 mila. Gli importi maggiori vengono richiesti nel Lazio (12.570 euro in media), che precede la Calabria (11.700 euro) e la Puglia (10.450 euro); prima regione del nord il Veneto, dove la richiesta media si attesta a 9.925 euro. Importi decisamente più contenuti nelle Marche, in Liguria ed in Sardegna dove non si superano i 6 mila euro.
 
Il maggior numero di richieste per i prestiti finalizzati a matrimoni o cerimonie arriva dalla Campania che, da sola, rappresenta circa il 17 per cento del totale; da notare come, in questa regione, i prestiti per matrimoni siano più del 4 per cento di quelli richiesti, dato quasi doppio rispetto a quello nazionale; a seguire si trovano la Lombardia (14,7 per cento), la Sicilia (10,8 per cento) ed il Lazio (8,3 per cento).
A richiedere un prestito personale finalizzato al matrimonio sono principalmente dipendenti privati, ma il 6,5 per cento di chi fa domanda è pensionato; più che a fiori d’arancio sbocciati in tarda età, però, questo è dovuto alla volontà di regalare ai propri figli un matrimonio da favola.
 
I richiedenti più giovani sono gli umbri (30 anni), i marchigiani e i sardi (32 anni), i più anziani i lombardi (37 anni), gli abruzzesi (39,5) e i campani (40 anni). Chi ha presentato una richiesta di prestito per matrimonio ha intenzione di restituire il finanziamento in circa 58 rate, ma dove gli importi richiesti sono maggiori anche il piano di restituzione si allunga, arrivando a sfiorare i 6 anni (Lazio; 69 mesi  - Calabria; 68).

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910