6 maggio 2011 ore: 11:44
Società

Prostituzione indoor: oltre 15 mila donne di 40 nazionalità

Torna l'appuntamento con la rubrica che segnala le novità editoriali a cura del Centro documentazione di Redattore Sociale. In questo numero: tutto quello che c'è da sapere sul critical shopping, la democrazia dei blog, cronaca di uno sgombero
Libri
CAPODARCO DI FERMO – Il fenomeno della prostituzione al chiuso ha avuto un’impennata. Sono stimate tra le 11.900 e le 15.500, sono donne di oltre 40 diverse nazionalità e transessuali (nella maggior parte italiane). Al chiuso ci sono loro. Soprattutto in case preferibilmente con parcheggio comodo e sicuro e dove la privacy dei clienti è garantita. I clienti non si devono preoccupare, devono sentirsi al sicuro e rilassati. “La prostituzione al chiuso in Italia e in Europa 2010: come, dove e perché” a cura di Mirta Da Pra Pocchiesa, Simona Marchisella (Gruppo Abele, 2010) propone un notevole approfondimento della realtà, conseguito dal Gruppo Abele, che attraverso un’attenta analisi e uno scambio di esperienze pubblica la sintesi metodologica di risultati raggiunti.

Quanti dei prodotti acquistati sono realizzati in accordo con i propri standard etici? Quale è il rapporto tra beni di consumo e filosofia di vita? Ragioni di tipo etico, sociale e politico possono, influenzare la scelta di un prodotto o del punto vendita dove effettuare l’acquisto. Di consumo critico e politiche alla base dei processi produttivi parla Michele Micheletti nel testo “Critical Shopping” (FrancoAngeli 2010).
Un blog è un sito internet, un “diario in rete" che consente a chiunque di diventare autore e di condividere con un pubblico potenzialmente planetario qualsiasi tipo di informazione. “Blogdemocrazia” di Paola Stringa (Carocci, 2011) ci aiuta a conoscere cosa c’è dietro un medium dalla globale capillarità e dalla estrema facilità di condivisione, per maturare una nuova coscienza nella consultazione dell’informazione online e capire come si forma oggi l’opinione pubblica
 
Tra gli altri titoli: “Nel ghetto di San Nicola Varco si viveva come bestie…”. Cronaca di uno sgombero, quello appunto di San Nicola Varco, di Eboli, dove da anni erano costretti a vivere, in assoluto degrado, più di 800 braccianti marocchini impiegati nell’agricoltura della Piana del Sele. Raccontato nel testo di Anselmo Botte “Graziemila” (Ediesse, 2010) lo sgombero di San Nicola Varco scrive un’altra pagina nera della storia dei migranti nel nostro Paese. Il libro è corredato da un il cd rom e una galleria di immagini che portano in quei luoghi. Un padre scrive una lettera alla figlia adottiva, raccontando la sua esperienza di genitore, dalla decisione di voler formare una famiglia fino alla crescita della sua bambina. Nasce così “Mentre stai dormendo”, libro autobiografico di Fabio Selini (Bradipolibri, 2010). Un monologo notturno rivolto alla figlia, per comunicarle in ogni pagina tutto il suo amore, maturato giorno dopo giorno durante il “tempo dell’assenza”. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee in “Etica oggi” di Michela Marzano (Erickson, 2011).

Seguendo le orme della cementificazione in Italia, il libro-inchiesta  “Le conseguenze del cemento”di Luca Martinelli per Altreconomia edizioni (2011) prende le sembianze di un film, dove gli enti locali, i cavatori, i cementari, gli immobiliaristi e i loro complici sono gli attori protagonisti.
Per contrastare le mafie è necessario un racconto collettivo: solo questo può sfidare l’omertà, l’isolamento e la rassegnazione create dalla cultura mafiosa. Da qui la necessità di fare rete tra le società civili locali. “La lotta alle mafie” (Ediesse, 2011) è il nuovo lavoro di Pasquale Iorio. Più che un monologo, il volume è una raccolta di voci, una narrazione collettiva su quella parte del Meridione che l’autore chiama con l’antico nome di Terra di Lavoro. “Bandeirantes. Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale” di Antonio e Carlo Calabrò racconta di un Paese che, in un mondo ormai multipolare, si è affrancato dagli Usa, dialoga con la Cina, l’Europa, l’India e l’Iran, fonda nuove relazioni con l’Africa. Un Brasile dinamico e intraprendente.

In “Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo” (EDB, 2011) Giulio Cesareo propone il contributo specifico che gli studiosi italiani di morale hanno dato negli ultimi cinquant’anni sui temi legati alla pace e alla giustizia. Questi i temi del numero 114 della newsletter '10 Libri Sociali' curata dal Centro documentazione dell'Agenzia Redattore Sociale. Le case editrici: FrancoAngeli, Carocci, Ediesse, Bradipolibri, Gruppo Abele, Erickson, Altreconomia, Laterza. Gli autori: Michele Micheletti, Paola Stringa, Anselmo Botte, Fabio Selini, Mirta Da Pra Pocchiesa, Simona Marchisella, Michela Marzano, Luca Martinelli, Pasquale Iorio, Antonio e Carlo Calabrò.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Giustizia

AAA TUTTIACASA.IT

Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910