20 settembre 2011 ore: 13:47
Economia

Toscana, 25 corsi per diventare operatore socio-sanitario

Il 75% delle lezioni, promosse dalla regione con uno stanziamento di 270 mila euro, sono riservate a persone che sono già dipendenti delle Asl. Disponibili 750 posti
FIRENZE – Per l’anno 2011-2012 la regione Toscana attiva 25 corsi per operatore socio sanitario (Oss), per un totale di 750 posti in tutte le aziende sanitarie della Toscana. Il 75% dei posti (20 corsi su 25) sono riservati a persone che sono già dipendenti delle Asl, ma con qualifiche minori (Osa, cioè operatore socio assistenziale, e Aab, addetto all’assistenza di base), consentendo così una riqualificazione di personale che già lavora. I corsi sono previsti da una recente delibera della giunta regionale. Il corso per Oss, si spiega nella delibera, è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico, per un profilo assistenziale polivalente, in grado di intervenire nelle situazioni caratterizzate dalla mancanza di autonomia psicofisica dell’assistito, con un approccio che privilegia l’attenzione alla persona, alle sue esigenze, alle potenzialità residue. L’Oss svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’assistito, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.
 
Per l’accesso ai corsi sono richiesti il possesso di diploma di scuola dell’obbligo e il compimento del diciassettesimo anno di età. Per essere ammessi al corso è previsto il superamento di un test attitudinale, con la successiva formulazione di una specifica graduatoria. A parità di punteggio, l’ammissione al corso avviene in base al criterio dell’età, dando precedenza all’aspirante più giovane. Il numero degli studenti da ammettere ai corsi non dovrà essere inferiore a 15 né superiore a 30 per ciascun corso. I corsi, che prevedono attività didattica, tirocinio e laboratorio, dovranno iniziare entro e non oltre il mese di gennaio 2012 e concludersi entro l’anno con l’esame finale. La quota di iscrizione per la partecipazione al corso per l’intera durata di 1.000 ore è di 1.000 euro, mentre per i percorsi integrativi abbreviati (i corsi di riqualificazione) la quota è di 500 euro. La regione concorre alle spese di organizzazione nella misura di 14 mila euro per ciascun corso di 1.000 ore e 10 mila euro per ciascun corso integrativo abbreviato, per un importo complessivo di 270 mila euro da assegnare alle aziende sanitarie come contributo per l’attuazione dei 25 corsi.
 
In Toscana, il totale degli operatori socio-sanitari qualificati dal 2002 al 2009 è stato di 14.178 operatori. Attualmente sono in formazione per l’anno scolastico 2010/2011 800 allievi. Gli operatori Oss presenti a tempo indeterminato nelle aziende sanitarie toscane al 31 dicembre 2009 sono complessivamente 4.677, con un turn over annuo previsto di 250 operatori. Gli operatori Ota (operatori tecnici addetti all’assistenza) presenti a tempo indeterminato nelle aziende sanitarie toscane al 31 dicembre 2009 sono 443. 
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Famiglia

Regione Toscana

Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910