Sla, la Fondazione italiana per la ricerca aderisce a #menotassepiuerogazioni
MILANO - "Le tasse alle fondazioni bancarie colpiscono nel cuore anche chi fa ricerca, che ha bisogno di sostegno concreto #menotassepiuerogazioni”. E’ con questo tweet che Mario Melazzini, presidente di Arisla, annuncia l’adesione della sua Fondazione alla campagna virale #menotassepiuerogazioni, che vede il terzo settore mobilitarsi in questi giorni contro l’aumento della pressione fiscale alle Fondazioni di origine bancaria.
box “Le Fondazioni bancarie rivestono un ruolo fondamentale nel dare linfa al non profit del nostro Paese - sostiene Melazzini - e Arisla ne è un esempio concreto. Anche grazie al contributo prezioso di Fondazione Cariplo, uno dei nostri soci fondatori, dal 2009 possiamo finanziare ogni anno circa 1 milione di euro in progetti di ricerca scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica e siamo al fianco di oltre 150 ricercatori sparsi su tutto il territorio nazionale, che lavorano ogni giorno per la conoscenza e la cura di questa malattia rara. Un tesoro inestimabile che potrà subire dei cambiamenti a seguito delle nuove misure sulla tassazione delle Fondazioni bancarie”.
Con la campagna virale #menotassepiuerogazioni il terzo settore vuole portare all’attenzione di tutti le ricadute concrete dell’inasprimento fiscale sulle Fondazioni bancarie, previste dalla legge di stabilità per il 2015: “Tassare le Fondazioni significa sottrarre inevitabilmente risorse e investimenti per la ricerca scientifica, l’assistenza, l’ambiente, la cultura, la povertà, ambiti per i quali il privato sociale ha un ruolo di fondamentale importanza - prosegue Melazzini -, e per pensare ad un modello efficace di sviluppo del bene comune, che vede pubblico e privato lavorare in sinergia, occorre un investimento di risorse che sia lungimirante e coraggioso”.