Siria, la loggia dei Lanzi di Firenze si illumina di rosso
- FIRENZE – In occasione del sesto anniversario dall’inizio della guerra in Siria, che ricorre il 15 marzo, Firenze accende i riflettori sulla tragedia umanitaria che ha sconvolto il paese mediorientale, provocando oltre 300 mila vittime, circa 4,9 milioni di rifugiati costretti ad abbandonare il Paese e oltre 13 milioni e mezzo di persone che all’interno della Siria necessitano di assistenza umanitaria. Comune di Firenze e Oxfam lanciano infatti un messaggio di speranza per il popolo siriano: da ieri sera la storica Loggia dei Lanzi di piazza della Signoria è rimasta accesa di rosso per tutta la notte scorsa.
“Con questa iniziativa vogliamo ‘accendere le luci’ e sensibilizzare l’opinione pubblica sul conflitto siriano inviando un messaggio non solo simbolico di solidarietà, che vuole raggiungere un intero popolo in fuga dalle atrocità della guerra. - ha detto l’assessora alla cooperazione e relazioni internazionali Anna Paola Concia - Rispetto ad una crisi umanitaria su cui bisogna sempre mantenere viva l’attenzione, Firenze continua ad essere a fianco delle popolazioni colpite e in prima fila nell’accoglienza dei rifugiati”.
“Siamo di fronte alla più grande tragedia umanitaria dal secondo dopo guerra e ringraziamo il Comune di Firenze per essere per il terzo e speriamo ultimo anno al nostro fianco e a quello del popolo siriano. - ha aggiunto Alessandro Bechini, direttore dei programmi in Italia di Oxfam - Oxfam è ormai al lavoro da sei anni e ha portato un aiuto concreto a oltre 2 milioni di persone all’interno della Siria, in Libano e in Giordania, ma non ci fermeremo qui, perché crediamo sia fondamentale adesso offrire accoglienza anche nel nostro paese ai rifugiati siriani più vulnerabili.