Le donne nelle “famiglie sandwich”, divise tra lavoro e cura
ROMA - “Riorientare politiche di welfare integrate con quelle del lavoro”, per riuscire a “sostenere tutte quelle donne che si trovano a dover fronteggiare in famiglia responsabilità multiple e contemporanee, rimanendo schiacciate dentro di esse, senza trovare alcun aiuto”: è l'appello che l'associazione Anteas lancia, tramite la presidente nazionale Sofia Russo, in occasione della Festa della donna, mettendo in luce la condizione delle donne che vivono all'interno di “famiglie sandwich, ovvero le famiglie sovraccariche di responsabilità multiple e contemporanee”. Se in passato i carichi di lavoro si distribuivano lungo l’arco della vita, “sempre più spesso oggi le famiglie, in particolare le donne, si trovano a dover fronteggiare diverse sfide – osserva Anteas -: i figli piccoli, i genitori anziani, in molti casi i nonni grandi anziani e a volte qualche familiare alle prese con alcune condizioni di fragilità chiedono attenzioni e cure da conciliare con i tempi del lavoro”.
In questo contesto, le donne sopportano un carico di fatiche e responsabilità in eccesso: “Quanto può durare una condizione di questo tipo? È giusto chiedere alle donne in solitudine una esposizione di questo tipo?", si chiede Sofia Rosso. “Le famiglie sandwich sfidano anche l’organizzazione dei servizi che se da una parte si specializzano, dall’altra separano - aggiunge la presidente di Anteas - In molte aree del Paese mancano politiche adeguate per la conciliazione; in altre i servizi guardando separatamente ai diversi soggetti, rischiano di sottovalutare la condizione della famiglia con carichi di cura multipli”.
Da un lato, dunque, Anteas rilancia “un movimento di attenzione per un riorientamento delle politiche di welfare integrate con quelle del lavoro”, dall'altro si rivolge agli uomini, chiedendo loro “un passo in avanti per la condivisione dei carichi del lavoro di cura e delle responsabilità educative. La ricerca di una sostenibilità all’interno delle famiglie sandwich – spiega Russo - diventa una metafora per pensare un Paese più attento a chi fa più fatica. Superare la disparità delle responsabilità significa abbattere una forma spesso invisibile di disuguaglianza all’interno delle famiglie. Per questo pensiamo ad una giornata internazionale dedicata alle donne che tengono in piedi le famiglie sandwich”, conclude.