13 maggio 2016 ore: 14:14
Immigrazione

Migranti, Frontex: gli sbarchi in Italia superano quelli in Grecia

Con l'entrata in vigore dell'accordo tra Ue e Turchia, ad aprile gli arrivi sulle isole elleniche sono crollati del 90%. Nell'ultimo mese arrivate nel nostro paese 8.370 persone, circa la metà rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
http://frontex.europa.eu Migranti: frontex europa soccorsi

Foto: http://frontex.europa.eu

BRUXELLES - Ad un mese e mezzo dalla sua entrata in vigore, gli effetti dell'accordo tra Unione europea e Turchia si manifestano in modo sempre più evidente. Gli sbarchi sulle isole elleniche continuano a diminuire e per la prima volta da quasi un anno a questa parte, gli arrivi in Italia sono più numerosi di quelli in Grecia. - Secondo i dati diffusi da Frontex, l'agenzia europea per il controllo delle frontiere, ad aprile i migranti sbarcati sulle isole greche sono stati meno di 2.700, un crollo del 90% rispetto al mese precedente. Insomma il meccanismo che riporta sistematicamente in Turchia i migranti arrivati in Grecia sembra iniziare a sortire gli effetti sperati da Bruxelles.  

“Il calo nel numero degli arrivi sulle isole greche è stato importante”, commenta il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri, evidenziando: “Il totale per tutto il mese di aprile è ben al di sotto del numero di persone che spesso vedevamo arrivare sull'isola di Lesbo su base giornaliera durante i mesi di picco dello scorso anno”. Tra i pochi che continuano ad arrivare sulle coste elleniche, i più numerosi rimangono i migranti siriani, seguiti da pachistani, afghani e iracheni.  

A fronte delle basse cifre greche, torna ad essere l'Italia il paese che deve fare fronte al maggior numero di sbarchi. Non accadeva dallo scorso giugno. Anche nel nostro paese, comunque, gli arrivi rimangono un numero contenuto rispetto ai mesi passati. Lungo la rotta del Mediterraneo centrale, ad aprile, sono stati individuati 8.370 migranti, una cifra inferiore del 13% rispetto a quella di marzo e pari a circa la metà di quella registrata nello stesso mese di un anno fa. In Italia sono giunti soprattutto migranti di origine africana: eritrei, egiziani e nigeriani sono i più numerosi e, secondo Frontex, non ci sono segnali evidenti di uno spostamento verso l'Italia della rotta che portava i migranti dal Medio Oriente verso le coste greche. (Letizia Pascale)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news