18 gennaio 2018 ore: 16:07
Società

San Gimignano, l’ex carcere diventa un museo

Al via una procedura di gara pubblica europea di concessione per la selezione del miglior partner privato che dovrà garantire alla struttura, prima un convento e poi un carcere, un nuovo futuro nel segno dell'accoglienza e della cultura
Il carcere di San Gimignano

SAN GIMIGNANO (SI) – Sta per iniziare una nuova vita per il complesso di San Domenico, a San Gimignano. E' infatti al via una procedura di gara pubblica europea di concessione per la selezione del miglior partner privato che dovrà garantire alla struttura, prima un convento e poi un carcere, un nuovo futuro nel segno dell'accoglienza e della cultura. Nel complesso sono infatti previsti musei, sale espositive, spazi per l'enogastronomia, ambienti per conferenze e congressi, percorsi di valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico oltre ad un teatro a cielo aperto e a una struttura ricettiva.

- A distanza di sei anni dalla storica firma che sancì il trasferimento gratuito del Complesso dell'ex Convento ed ex Carcere di San Domenico a Comune di San Gimignano, Regione Toscana e Provincia di Siena, poi uscita dal progetto, si è quindi chiusa la fase di studio, di diagnostica, di progettazione, di costruzione d'intese con Ministero, Regione, Demanio, Soprintendenza. E' stato quindi individuato l'iter giuridico migliore per raggiungere l'obiettivo di restaurare e mettere in sicurezza il Complesso e per dargli nuova vita mettendolo al servizio della cultura e dell'identità sangimignanese e toscana, ma anche permettendo di creare economia ed occupazione.

Al via una procedura di gara pubblica europea di concessione, già pubblicata dalla Guce (Gazzetta ufficiale della Comunità europea) il 4 gennaio scorso, con la quale verrà selezionato il miglior partner privato sulla base sia della proposta progettuale e gestionale presentata, sia della solidità del piano finanziario d'investimento (in base a quanto previsto dall'Art. 183 del Codice degli Appalti - Project Financing). Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 31 Maggio 2018. Sulla base di quanto concordato con il Mibact (Ministero dei beni artistici e culturali), il Demanio, la Regione e la Soprintendenza nel Progetto Preliminare, che costituisce la base della gara europea, è pianificato che il Complesso del San Domenico avrà spazi pubblici, (vicoli, piazzette, aree a verde, ecc.) di libera fruizione per cittadini e turisti, in ossequio al principio dell'"allargamento della Città" che il Comune ha sempre perseguito.

Poi, nei quasi 6.000 mq di superficie utile coperta, è previsto che una porzione massima di un terzo dei fabbricati possa ospitare una struttura ricettiva mentre negli altri due terzi di spazi sono previste sia attività culturali, quali musei e sale espositive, ambienti per conferenze e congressi, percorsi di valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico ed uno spazio-eventi per attività di spettacoli, sia attività riferite all'identità del nostro territorio con esperienze riferite al cibo, ai prodotti agroalimentari ed all'enogastronomia toscana, alla cura del corpo ed alle antiche tecniche di coltivazione delle colture per l'alimentazione.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910
Luglio
LunMarMerGioVenSabDom
301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678910